MONTEFELTRANO
Tommaso di Carpegna Falconieri
. – Primo personaggio documentato della casa di Montefeltro, nacque verso il 1135, ma di lui si ignorano il luogo di nascita e il nome dei genitori. Il suo [...] grado di organizzare militarmente tutta quella diocesi, sia perché presenta come già in essere lo stretto legame tra Sogliano al Rubicone 1976, pp. 35 s.; F.V. Lombardi, La contea di Carpegna, Urbania 1977, p. 39 n.; O. Olivieri, Monimenta Feretrana ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] come suo legato apostolico nel Regno, a fianco della regina Giovanna I d'Angiò, la quale era stata deposta da Urbano VI perché scismatica. Nel luglio 1381, quando Napoli fu conquistata da Carlo III d'Angiò Durazzo, che aveva ricevuto da Urbano VI l ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] Christian von Mosheim, suppose che provenisse da Parma, perché in una sezione intitolata a Pietro di un manoscritto ) e Ischitella, posti nelle montagne di S. Angelo, e la contea di Lesina con tutti gli uomini, i beni e le pertinenze, compreso ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] monumental, 1975-1983). L'autorità del principe della contea fu sempre molto forte e alcune sollevazioni nel corso del Dame è custodito il tesoro del priorato di Oignies, celebre perché conserva numerose opere del grande orafo mosano Hugo di Oignies ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] la futura regina di Francia ed ereditiera per intero della contea avergnate alla morte senza eredi della zia Anne, nel 1524 ben purgata, da poi il parto", come riscontra Sanuto; perché "la poverina non era evacuata né purgata bene", come informava ...
Leggi Tutto
LAMBERTO
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Marchese e duca di Spoleto; nato presumibilmente tra l'820 e l'840, da Guido (I) duca di Spoleto e Itta di Benevento, era fratello maggiore di Guido (II), divenuto [...] , tanto che nell'866 ottenne la città di Capua come contea franca, dopo averla assediata e presa in nome dell'imperatore. 'intesa con l'imperatore, o addirittura per ordine suo, perché il sovrano non aveva gradito l'elezione del pontefice da parte ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] o, almeno, abbia fissato il centro dei suoi interessi nella contea di Modica (Moac o Mohac), importantissima in epoca normanna.
maggio 1178 a Romualdo Marchisanus, balivo di Sarno, perché amministrasse bene la giustizia a Fuscandina e Oddolina di ...
Leggi Tutto
Orfino da Lodi
Edoardo D'Angelo
Sulla vicenda biografica di O., giudice, nella prima metà del XIII sec., presso le amministrazioni comunali e imperiali nell'Italia centrosettentrionale, è possibile [...] sulla data di stesura del poema, inferiamo, insieme alla notizia della contea affidata al figlio Marco, il fatto che O. sarebbe stato autore per prima), che avrebbe poi inglobato tutta l'opera, perché è l'argomento di maggiore interesse. L'unità che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] dei quali gli veniva dall'eredità materna; fra questi la contea di Sarno, mentre in Abruzzo possedeva Gagliano, Petrella Salto i soldati. Il C. peraltro non credeva di essersi esposto, perché il 27 ottobre arrivò a Napoli e si recò subito a visitare ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Hubert Houben
Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] non era conte ma signore (dominus) di Lecce. Infatti, la contea di Lecce fu istituita soltanto negli anni Sessanta del sec. XII per fu probabilmente rinchiuso nelle carceri regie di Palermo, perché è nella cattedrale palermitana che fu collocata un' ...
Leggi Tutto