CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] , con diploma in data 25 maggio 1452, elevò Correggio a contea nobile in favore del C., dei suoi fratelli Manfredo e Antonio "una bella e fiorita compagnia", si teneva in disparte perché, non avendo i Senesi adempiuto alle promesse fattegli, non ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina Giovanna I, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] Marchese 80 terre) tra i figli, ognuno di essi ebbe assegnata una contea (Caserta, Acerra, Corigliano, Brienza, Tricarico, Potenza). Si trattò di un successo effimero, perché, oppostisi a Giovanna II, gli eredi videro abbattuta la loro potenza dall ...
Leggi Tutto
MARZI, Bonaventura
Duccio Balestracci
(Tura). – Nacque, da Bartolomeo di Bramanzone, presumibilmente a Siena poco dopo la metà del sec. XIII, in una famiglia di mercanti e prestatori, presente in città [...] però, si tratta di un debito dovuto alla vecchia appartenenza, perché da lì a 4 mesi, in ottobre, era sicuramente fuori dal Comune a Bonifacio VIII per dirimere la questione della contea di Pitigliano, al confine fra territorio senese e Patrimonium ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] gli mandò il piccolo principe, che aveva appena otto anni, perché lo crescesse insieme con la figlia. Secondo alcune fonti, dopo , portare nel Castelnuovo di Napoli, tolse al M. la contea di Alife e Teano e le assegnò a Giannotto Stendardo.
Non ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] di Caltabellotta; il C. impugnava la legittimità della successione, perché non avvenuta in linea maschile, e alla fine, il l'investitura - per la morte della madre - della contea di Sclafani. Vedeva così ingrandirsi notevolmente la sua forza ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] su di essi per indurli ad entrare nella lega e tutta la contea, ad eccezione di Correggio, fu occupata. Sotto la spinta degli per dirimere le liti. La vertenza si complicò successivamente perché il duca riuscì ad ottenere da Fabrizio e da Alessandro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] successivi la coppia visse a Urach. Dopo l'unificazione della contea sotto il governo di Eberardo, nella primavera del 1483 la le relazioni tra Eberardo e papa Sisto IV e si adoperò perché fosse concessa la bolla di fondazione, il che avvenne il 13 ...
Leggi Tutto
FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] contea di Foix al cugino della moglie, Matteo, morto senza eredi il 5 ag. 1398. Cadetto, perché quarto di cinque figli, il F. fu destinato fin dalla più tenera età alla carriera ecclesiastica, e perciò presso i fratelli nella contea di Foix. Né fu ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] da alcuni dei primi lettori. Non è chiaro invece perché il F. adoperasse il nome di Gianfrancesco, senza fare di M. Berengo, Milano 1962, pp. 292-295); C. Morelli, Istoria della contea di Gorizia (1790 circa), Gorizia 1972, III, pp. 264-267, 345 s.; ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Girolamo
Alessio Russo
SANSEVERINO, Girolamo (Geronimo). – Nacque intorno al 1465, primogenito di Luca Sanseverino, principe di Bisignano e duca di San Marco, e di Gozzolina Ruffo, figlia [...] che intendeva cum bona licentia sua de andare al suo principato, perché era gran tempo che non havea vedute le cose sue», rinfacciando nemica, che difatti pose a sacco alcune sue terre nella contea di Cariati. E i Sanseverino non erano del resto i ...
Leggi Tutto