Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] il ballo popolare è primitivo, più vi prevale l'elemento magico: gli agricoltori della Franca Contea, per es., ballano con gran fervore nel carnevale perché credono che le loro danze facciano crescere la canapa. Come nelle danze dei primitivi, anche ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] mettevano insieme sei rappresentanti, ne aveva un egual numero una contea con più di 50.000 elettori. Di qui la ripresa si esprime in calce alla formula per sì o per no. Perciò la votazione assume il carattere di plebiscito (art. 53). Agli effetti ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] matrimonio con Giovanna di Châtillon-Saint-Paul, e con la contea di Ponthieu, che egli ebbe in dono dal re per Orléans.
4. La linea di Borbone-Busset. - È considerata illegittima, perché sorta dall'unione di Luigi di B. (1428-1482), quartogenito del ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] Friuli, quando questa si sfasciò, nell'830, in quattro contee, l'Istria formò dapprima col Friuli la marca di Aquileia confonde con la storia di Venezia. Ma non di tutta l'Istria, perché gli Asburgo, già signori di Trieste, per mezzo d'un patto di ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] Piccola razza della regione montagnosa del sud-est dell'Irlanda e precisamente della contea di Kerry. Il mantello è nero o bruno scuro. La statura è e delle basse colline delle Marche. Ciò perché essi sono il risultato di incroci e meticciamenti ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] che permisero a casa d'Austria, signora sin dal 1500 della contea di Gorizia, di occupare anche Aquileia e gran parte del Friuli alla repubblica di Venezia. L'archidiocesi di Udine fu perciò metropoli per le diocesi istriane (meno Trieste e Pedena ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] da portici, fra cui alcuni, come quelli del Collegio, famosi, perché in essi s'aduna tutta la vita elegante e lieta della città della Mirandola, e nel 1737, ultimo di sua vita, la contea di Novellara venne ad accrescere il suo dominio. Il nuovo duca ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] ,437 per la Mosella, a 0,285 per il Meno perché questi elementi ricevono precipitazioni relativamente scarse. I coefficenti risalgono a della Francia, senza il quale non si tengono né la Franca Contea, né l'Artois, né la Lorena. Il re considera così ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] Non ebbe fortuna nella prima coalizione contro la Francia, perché nel 1796 dovette accettare la pace dal vincitore, cedere di Spira, l'abbazia di Petershausen, di Salem, la contea di Bonndorf e Mainau, commenda dell'ordine Teutonico. Il margravio ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] conte di Provenza e del re di Francia, al quale erano passati i diritti della contea di Tolosa su Avignone dopo la morte di Alfonso di Poitiers (1271). Il condominio durò poco, perché il re Filippo III cedette i suoi diritti a Carlo d'Angiò conte di ...
Leggi Tutto