COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Gérard d'Estavayer. Occupato anche in contese familiari nella contea di Vaud, il C. non ricompare con importanti funzioni i negoziati per una pace separata: furono negoziati laboriosi. perché Amedeo VIII, che faceva il doppio gioco tra Venezia e ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] nelle mani degli avversari in quella sfortunata giornata. Perché il B. fosse liberato intervenne personalmente il cardinale congeniale: nel 1667 prese parte alla campagna nella Franca Contea, segnalandosi all'assedio di Charleroi, quindi, nel giugno, ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] 26 ottobre 1548 fu parroco di Maron di Brugnera, nella contea di Porcia. Le date si ricavano da un registro autografo interpretazione infondata di una lettera delle Considerationi devote, perché con ogni evidenza si tratta di una figliolanza ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] dove è chiamata nei documenti anche "del Manzo", probabilmente perché esercitava la conduzione di una beccheria. E Benedictus Mangius fu di Giovanni Gazoldo, poeta ospite dei Sessi nella vicina contea di Rolo, ed è dedicato a Giovan Francesco ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] attività politica e militare di Pietro fu meno incisiva, perché si inserì in una fase di contrazione dell’influenza Vaud, mentre al fratello Filippo sarebbe dovuta spettare la contea di Savoia. Queste disposizioni furono stravolte da due codicilli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Falvaterra e San Felice, al quali Roffredo aveva rinunciato perché ne fosse investito suo figlio primogenito. è possibile che questo Sermoneta, Bassiano e San Donato, oltre naturalmente alla contea di Fondi, eredità della madre. Gli venivano ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino.
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1465 da Bernardo di Marino, del ramo a S. Marina, e da Contarina Contarini di Alvise.
La famiglia era ricca e questo forse può dar ragione del [...] sostenendo contro i turchi nella Morea, mentre il papa premeva perché Venezia si staccasse dall’alleanza con la Francia, che ambiva causati dagli svizzeri, che reclamavano il possesso della contea di Bellinzona, e dalle contese che opponevano alcune ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] di una crisi che avesse coinvolto anche la sua contea. Ciononostante il B. ancora nel 1374, come luogotenente in semplici azioni di guerriglia tra le rispettive truppe d'assalto, perché Gino Spata non osò mai attaccare la stessa Giannina. Nel 1395 ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] nel tardo Cinquecento, e un Carlo di Simone che aveva posseduto la contea di Montagliano nel secolo XVII. Più prossimi al L. erano due di esprimere tutta la sua cultura storico-giuridica, perché chiarì molti punti oscuri e permise così di affrontare ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] coraggioso, comandò sulla catena alpina le truppe sabaude della contea di Nizza durante la guerra delle Alpi, iniziata Fu un personaggio molto stimato e ascoltato da Carlo Alberto, perché, dopo avere risanato le finanze ereditate con il forte ...
Leggi Tutto