MORRA, Enrico
Salvatore Fodale
de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla.
Il casato traeva nome dalla località [...] Ofanto, nell’alta Isernia, che costituiva una baronia della contea di Conza, le cui origini, pur non documentate, tradizionalmente a San Flaviano – sorse una particolare difficoltà tecnica, perché era andata perduta tra gli atti la litis contestatio, ...
Leggi Tutto
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] Pochi giorni più tardi, il 18 giugno, lo nominò governatore della Contea di Nizza. Era l’inizio per Rivarolo di una nuova fase , soprattutto verso la Spagna. Questo aiuta a comprendere perché sia a Novara e Alessandria sia in Sardegna il suo ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] nel sec. XI dall'espansione verso Est della contea di Rieti. Quando nel 1154 Anastasio IV riconfermò a parte, dall'altro, con la Sabina, nel ducato di Spoleto, e si trovò perciò coinvolta nello scontro tra il papa e Ruggero II: nel 1149 la città di ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] In quest’ottica l’azione di Stefano divenne centrale, perché investiva la gestione dei rapporti con le comunità del 1208 partecipò alla commissione per la liquidazione della contea di Sora, incarico da inquadrare nell’attiva partecipazione ...
Leggi Tutto
CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena di Lorenzo de' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] C., che già aveva avuto in eredità dal padre la contea di Ferentillo, fu creato governatore perpetuo di Vetralla, Montegiove e dal padre, il quale si adoperò, con buoni risultati, perché Cosimo de' Medici prendesse Giulio sotto la sua protezione. ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] alla donna dal procuratore del marito, indicato non si sa perché in Nello Pannocchieschi, e sarebbe stato questi a uccidere Nello, nella sua opera di difesa e rafforzamento della contea aldobrandesca, si era impadronito del castello di Pereta nella ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] élite del Regno in questi decenni.
Forse perché non primogenito, Bartolomeo aveva inizialmente intrapreso la 100 once d’oro prestatele su pegno di gioielli. L’acquisto della contea di Caserta, vendutagli per 2000 once nel 1304 da Pietro Caetani con ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] per quelle avanzate dal granduca di Toscana sulla contea di Montefeltro, dipendenza del ducato urbinate. Mentre fosse sostenuto decisamente dal partito spagnolo, a quanto pare perché lo si riteneva ostile al cardinale Antonio Barberini, protettore di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] Lo Ch. stesso era chiamato in causa, perché ritenuto uno degli organizzatori del complotto insieme con patrimonio in Valle d'Aosta, il cui nucleo principale venne innalzato a contea di Challant, il 15 agosto del 1424, in favore del figlio Francesco ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] nel 1651 da Filippo IV l'investitura della contea di Monza, divenendo una delle più ragguardevoli famiglie commedia tutte le bastonate caderanno sul dosso della S. Sede … perché costoro alle armi spirituali poco o nulla vi credono, e le temporali ...
Leggi Tutto