GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] in quella battaglia, fu ricompensato con la concessione della contea di Andria. La contea era rimasta vacante sin dal 1190, anno in cui volta, però, venne effettuata la spedizione anche perché, morto nel frattempo Marquardo, la situazione nella ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] e si stabilì a Nizza, come luogotenente generale della Contea. Per tali nozze Torrini pubblicò L’omaggio del Paglione. esse conservati. Era, quindi, una carica assai lucrativa, perché tutte queste attività erano pagate con appositi onorari, stabiliti ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] le loro azioni. Incidenti analoghi si ripeterono negli anni 1650-51. Nel 1654 invece il contrasto fu con la Francia, perché il L. aveva fatto cannoneggiare una flotta da guerra francese, danneggiata da una tempesta, all'ingresso nel porto. La Francia ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] altro candidato. Nel 1786 rimase unico rappresentante, perché la deputazione goriziana fu ridotta a un solo 42 s.; G.D. Della Bona, Al Lettore, in C. Morelli, Istoria della Contea di Gorizia, I, Gorizia 1855, pp. n.n.; A. Arneth, Graf Philipp Cobenzl ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Rusca), Antonio
Sara Fasoli
RUSCONI (Rusca), Antonio (Antonio da Como). – Del ramo di Locarno della famiglia, nacque forse entro la fine del XIV secolo (e non nel 1408 cui lo ricondurrebbe [...] del 1416 (quando Loterio I Rusconi cedette ai Visconti la Contea di Como e ottenne la carica di conte della Valtellina e Eugenio IV; ma anche in questo caso dovette cedere, perché Niccolò V (pur meno intransigente del predecessore) avallò la ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] dello Challant fu un duro colpo per i Sabaudi, perché la sua azione era di particolare importanza nell'assicurare la ., s. 3, VIII (1903), pp. 118 s.; R. Quazza, La contea di Masserano e Filiberto Ferrero Fieschi, Biella 1901, pp. 72 s.; T. Liebenau ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] 'argomento.
L'estremo specialismo e circoscrizione del tema non significò tuttavia mero tecnicismo e angustia di interessi, perché nel M. l'osservazione - assidua e al limite delle potenzialità strumentali del tempo - ebbe precise finalità teoriche ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] del figlio di lui, Marino. Egli, infatti, ricevette in dono quella contea l'11 genn. 1427 da ser Gianni, il quale l'aveva acquistata il papa di Alfonso d'Aragona, che nel 1450 intercedette perché gli fosse concesso il vescovato di Melfi; il 20 luglio ...
Leggi Tutto
RABATTA, Michele
Francesco Bianchi
– Figlio di Antonio di Vanni di Mingozzo, nacque a Gorizia in data incerta, da collocare nel secondo quarto del XIV secolo. Il padre proveniva da una famiglia toscana [...] esercitò per diversi anni la carica di capitano della contea di Gorizia. Qui Rabatta si prodigò per curare gli dopo la definitiva caduta dei Carraresi; forse non sopravvisse al padre, perché i beni di quest’ultimo, gravati da non pochi debiti, furono ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] contro i Turchi.
Fatto arrestare dal viceré Gaspar de Spes perché, data la quantità di armati e di armi da guerra, altro feudo situato in Val di Mazara, Ferru, che faceva parte della contea di Collesano. Il 3 apr. 1511 la vendita fu ratificata dal ...
Leggi Tutto