CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] pedaggio dell'Aquila e il 23 nov. 1457 lo investì della contea di Montorio con i villaggi da questa dominati.
Sembra che il C C.; il papa scrisse al Comune e agli ufficiali pontifici perché cercassero di farlo ritornare, mentre il Comune inviò al C. ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] C. nell'ambiente della nobiltà di corte e ciò spiega anche perché l'imperatore lo nominasse, all'inizio di ottobre del 1239, da Airola a Montevergine, Giovanni Capuano da Napoli nella contea di Molise, Tommaso Castulus nella diocesi di Valva. I ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] padre di Guglielmo aveva ingiustamente detenuto a suo danno. Perciò si recò a Messina, affiancato da avvocati e dal , Riccardo, sepolto nella chiesa di S. Matteo di Salerno. La contea di Caserta passò a Guglielmo, mentre l'altro figlio Ruggero era già ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] suo segretario e notaio Catelano Cristiani, riconosceva al C. la contea e il 16 giugno rendeva pubblica la nomina comunicandola al vicentino passasse nelle mani di quel Comune. È probabile perciò che tale clausola abbia, se non determinato, almeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] Italia, ma tacendo del triennio rivoluzionario: questo perché si rifiutava di attribuire qualsiasi ruolo significativo Spagna, 1935.
La formazione progressiva dello Stato sabaudo. Dalla contea dei Savoia al regno d’Italia, Torino 1936.
La diplomazia ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] meno il pericolo di un'invasione dei Grigioni. Il C. fu perciò incaricato di riprendere i negoziati in vista di un accordo con le di clausole che garantissero la neutralità della Franca Contea spagnola e che escludessero dai benefici dell'alleanza ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] considerato dal cronista come signore feudale del patrizio perché designato con il vocabolo di "senior", preziosi doni essi furono in grado di riottenere il controllo dell'intera contea di Sabina, caposaldo del loro potere familiare, che era ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Iniziatore del ramo familiare dei conti Guidi che in seguito assumerà l'intitolazione di conti di Modigliana o anche di conti di Porciano, fu uno dei cinque figli maschi [...] significativa per il G. che non per gli altri fratelli, perché l'imperatore gli dette in sposa una principessa di sangue normanno G. Vannini, Firenze 1987, pp. 33, 35; P. Pirillo, Due contee e i loro signori: Belforte e il Pozzo tra XII e XV secolo, ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] da Mazzarosa in Consiglio di reggenza. Il nuovo Consiglio liberale ebbe però poco tempo per attuare le proprie riforme, perché Carlo Ludovico il 4 ottobre 1847 firmò la propria abdicazione in favore del granduca di Toscana, concludendo così la ...
Leggi Tutto
CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] Torino. Tali notizie tuttavia vanno accolte con molta cautela perché l'opera di quest'autore non manca di imprecisioni averne aiuto e consiglio nell'amministrazione dell'eredità materna, cioè la contea di Asti e il marchesato di Ceva. Un gruppo di ...
Leggi Tutto