MARZANO, Giacomo
Patrizia Sardina
– Duca di Sessa e conte di Squillace, nacque verosimilmente verso la metà del XIV secolo; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e [...] che alla morte del padre egli aveva ereditato insieme con la contea di Squillace. Secondo i Diurnali, Giovanna vendette Sessa al M come garanzia di un prestito di 3930 fiorini e poi sequestrati perché il debito non era stato onorato) e il possesso del ...
Leggi Tutto
DE SIMONI, Alberto
Livio Antonielli
Nacque a Bormio (ora prov. di Sondrio) il 3 giugno 1740 ultimo dei cinque figli di Giovanni Battista, medico assai stimato, e di Maria Teresa Alberti.
La famiglia [...] del governo austriaco di Milano presso le Tre Leghe perché egli potesse rientrare in patria; cosa che fece, e diocesi di Como, Como 1900, XI, p. 405; T. Urongio Tazzoli, La contea di Bormio, IV, La storia, Bergamo 1934, pp. 229 ss.; A. Schena, A ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] Roma, foto Alinari 28683) debbano essere dati al Traversi solo perché di qualità troppo alta per essere del Bonito.
Quadri di genere (tre); Barletta, Pinacoteca comunale; Barnard Castle (contea di Durham), Bowes Museum; Madrid, palazzo reale; ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] ordinazioni non canoniche e, in generale, si adoperò perché la circoscrizione ecclesiastica di Coimbra diventasse uno dei capisaldi dell'organizzazione della Chiesa romana nella Contea del Portogallo. Nel dicembre del 1108 moriva Geraldo, arcivescovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] , banchiere privato e operatore finanziario di spicco della sua contea, tanto da divenire uno degli uomini più ricchi del la geologia del suo maestro Lyell veniva attaccata proprio perché non riusciva a rendere conto della successione delle forme ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] un Orsini, per i molteplici legami familiari e politici che egli ebbe con questa illustre famiglia romana e perché ad essa apparteneva allora la contea di Anguillara, e col cognome di Orsini, ma anche Renzo da Ceri, come egli stesso si firmava, è ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] erano appoggiati dal partito ungarico. Il D. pretese perciò dal legato i pieni poteri straordinari. Ma anche dopo costume per i rei di alto tradimento e in parte devastata. La contea di Terlizzi passò prima a Niccolò Acciaiuoli, e in seguito a ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] 1350-1405), con Filippo l'Ardito (1342-1404) ricondusse la contea nelle mani dei duchi di Borgogna, sotto i quali restò lo sdoppiamento delle pareti non venne adottato con frequenza, perché si preferì restare fedeli alla locale tradizione del muro ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] nei seminari, lavoro che non fu portato a termine, perché il concilio toscano per il quale doveva essere predisposto non promuovere la coltivazione del tabacco, con sovrana autorizzazione, nella contea vescovile di Cesa; nel 1783, all'interno della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] di Luigi III a Napoli, questi confermò al gran cancelliere la contea di Nicastro, di cui il C. poté prendere possesso l' C. sottoscrisse i mandati, dei quali Renato munì la moglie, perché fosse regolata la successione della casa d'Angiò.
Quando, dopo ...
Leggi Tutto