FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] intervenne presso il duca di Milano e il governo di Firenze perché fosse restituita al F. la città di Ponzano, occupata da Giacomo il F. subì da parte dei Fiorentini la confisca della contea di Calcione e Palagio in Val di Chiana nel territorio di ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] difesa di Matthias Hofer. Il signore di Duino, già sotto processo perché accusato di gravi delitti e di ribellione, il 30 giugno 1547 nell'ottobre del 1550 patrocinò la nobiltà della Contea di Gorizia contro le rivendicazioni delle Comunità rurali. ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] grado tra i suoi figli, investendolo inoltre del ducato di Slavonia e della contea di Possega (Nardi, 1840; de’ Monaci, 1758, p. 231). Tuttavia , abbiano favorito oculate strategie di arricchimento, perché non è chiara l’entità del patrimonio ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] si dichiaravano "molto gravati ... in molti modi" dal D.: "perciò che egli prima non si cura di osservare i loro statuti, i nell'Onegliese (Maro, Prelà e Montegrosso) della contea di Tenda acquistata dalla contessa Renata, contava di costituire ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] figlia del defunto fratello maggiore Ferdinando, ereditò nel 1543 la contea di Montorio e la baronia di Sant'Angelo a Scala questa nomina fu il C. per primo a doversi pentire, perché già alla fine di luglio 1555 Carlo riuscì a sottrargli completamente ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] y el servicio de la familia". Ma il matrimonio durò ben poco perché la Martinez morì al primo parto, insieme con il bambino.
Per il Oliva e "governatore a vita" del feudo regio della contea del Goceano.
Delle attività professionali del M. restano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] dalla S. Sede -, la Val di Lamone, eretta in contea ereditaria nel 1413, e la città di Imola, possesso del rivolto per ricomporre il dissidio con lo zio Astorgio e anche perché lo Sforza intercedesse col papa per ottenere la remissione del debito di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] avviato soprattutto mtorno al 1523-24. Più libero, tuttavia, perché non prevalente nel governo centrale di Carlo II, il mondo B. ebbe dall'imperatore per sé e per i propri discendenti la contea di Asti e il marchesato di Ceva, da Francesco I ceduti ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] altri. Questa seconda ipotesi appare però poco probabile, perché già all'inizio del 1483 lo troviamo alla difesa 25 maggio dell'anno successivo il C. ottenne il feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli sembra raccogliere i ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] può quindi ritenere che Simone avesse ottenuto il ripristino della contea di Nardò, soppressa da Ruggero II, anche se cui fila Giozzolino militò dopo la fine del regno svevo: è perciò probabile che, già al tempo di Manfredi, egli avesse esautorato il ...
Leggi Tutto