SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] i suoi possessi per la maggior parte in eredità agli Asburgo: e perciò nacque un vero duello tra questi e i Savoia, i quali nella al caso. Si pensava tanto poco alla conquista della Franca Contea di là dal Giura, vagheggiata dal Diesbach, quanto alla ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] è nulla da dire, così tutto l'universo è necessario all'uomo perché parli e canti e dipinga, ma l'universo non basta, e stato dall'Unione nord-americana, e in Inghilterra da taluni consigli di contea. La legge cretese 18 giugno 1899, n. 24, e la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Harris - è quello popolare dato ai tribunali tenuti periodicamente in ogni contea del regno, e detti tecnicamente Corti di "udire e decidere" un Consiglio dei conti che ebbe però breve durata, perché nel 1877 la Corte dei conti venne ricostituita. Una ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] i muri interni delle navate. L'architettura di questo periodo è stata perciò detta ''frammentaria'', e si può aggiungere che si è in presenza adatto alle condizioni specifiche del territorio della contea: si trattava cioè d'individuare un sistema ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] nel 1354 fu trasformata in un Ufficio della musica di Contea (Spielgrafenamt) e che rimase in vita fino al 1782, i congressi di Münster e di Osnabrück, di Utrecht e di Rastatt, perché la pace tra la Francia e le potenze europee era stata già conclusa ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] combustibile o di forza idraulica, facilità di trasporti, minore costo della mano d'opera. Perciò la forza di attrazione finora esercitata dalle contee meridionali e soprattutto da Londra, si manifesta ora nelle regioni del carbone, nello Yorkshire ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ogni riconoscimento ufficiale. I Normanni, creando nel 1043 la contea di Puglia con capitale Melfi, ne rimisero in onore press'a poco a livello del mare. Si spiega così facilmente perché la Puglia difetti di laghi veri e proprî (i cosiddetti laghi di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] delle marche occidentali d' Italia, raggruppamenti di più contee sotto l'autorità dei marchesi, i quali, ereditarî di e si assicurava a sua volontà l'ingresso in Piemonte. Perciò Carlo Emanuele I colse il momento opportuno delle discordie religiose ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ' insinuava qui facendo comunicare il Tirreno con il Golfo Padano: perciò si pone ormai generalmente qui il limite fra le Alpi e l Spagna nel 1598 e comperato da Genova nel 1713, la contea di Oneglia acquistata da Emanuele Filiberto nel 1576, Loano ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] dell'attuale Francia che in quel tempo facevano parte della contea di Fiandra), ma si ritrova spesso anche nelle città della dell'organizzazione religiosa rurale, col nome di plebs, perché abbraccia un populus, ossia un complesso di persone attinenti ...
Leggi Tutto