Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] mostrò contrario a usare mezzi violenti contro gli eretici della contea di Tolosa e delle signorie circostanti, dicendo di preferire la conversione dei peccatori al loro sterminio. Tentò perciò di ricondurli alla verità con le missioni che affidò ai ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] , lino, canapa, ardesia. Ha buoni mezzi di comunicazione, perché servita dalla ferrovia Parigi-Tours-Nantes, e da alcuni tronchi ", che fondarono la casa comitale d'Angiò (v. angiò: Contea e ducato). Nel sec. XII, Angers rimase sotto i Plantageneti ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] decisioni del consiglio. La sua politica nulla innovò, perché rimase sempre imperniata sull'accordo con la monarchia francese sé città, feudi e staterelli situati sui confini della contea. Speculando sulla posizione dubbia di Giovanni II di Valois ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione comune la parola latina comes ha il significato di compagno e come tale fu infatti, nel periodo repubblicano romano, l'appellativo dato a quei giovani che accompagnavano i magistrati [...] , sono i comites vice sacra iudicantes, detti così perché è loro consentito di pronunziare la sentenza d'appello ; e per tale via si giunge rapidamente alla feudalizzazione della contea. Il conte non è più un funzionario del governo centrale ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] , la successione in linea femminile (la modifica era urgente perché il regnante Federico IX aveva soltanto tre figlie); la soppressione 'abolizione dello status coloniale e la trasformazione in contea danese; il riconoscimento a un terzo almeno dei ...
Leggi Tutto
. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] a quella dello stesso Guglielmo il Conquistatore, loro compatriota. Perché questi, principe a capo d'un esercito suo, s nell'impresa contro l'imperatore Alessio Comneno. Ma a capo della contea fu eletto suo zio Umfredo, che a Civitate vinse Leone IX ...
Leggi Tutto
Nacque in Torino il 27 aprile 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Ebbe dapprima il titolo di duca d'Aosta; diventò principe di Piemonte alla morte del fratello maggiore Vittorio [...] tale progetto (D'Argenson) fu respinto senza esitazione, perché si vide tutto il pericolo d'un reale predominio francese di avere dall'Austria Vigevano, l'Oltrepò Pavese e la contea di Anghiera; Piacenza fu data al suo avversario Filippo di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] gothic alla Faulkner (del quale imita la creazione di una contea immaginaria, l'Eden county nello Stato di New York), gli uni e gli altri hanno una loro credibilità appunto perché sono il risultato dell'interscambio intrattenuto dalle due culture. ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] del Mar di Kara (68°5′ long. E.); l'Europa si estende perciò circa 36 gradi, in latitudine e 78 in longitudine.
Situazione. - Tra tutte Francia o dall'impero, al sud sulla Borgogna e la Franca Contea, al nord sulla Piccardia, l'Artois, la Fiandra, l' ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] e la punta rivolta un po' verso l'alto. Il naso perciò è assai diverso da quello del tipo Yamamadi. Gli zigomi sono Atlantico al Pacifico (il Consiglio stabilito a Plymouth, nella contea di Devon, per colonizzare, amministrare, organizzare e governare ...
Leggi Tutto