NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] Lo sviluppo della fusione su larga scala è quindi recente nella contea, e relativamente ristretto. Si prevede che le fonderie possano dare in sbarre. Fuso, il metallo è molto fluido, perciò viene usato per getti in forme piccole, specialmente nello ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] e non ci si può meravigliare ch'essa ottenesse dalla contea una carta comunale, una delle prime della regione, nel nemico. In verità però, tale superiorità era molto relativa, perché egli non avrebbe potuto raggiungere, circuire e battere il nemico ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] o nella prima metà del seguente. Luigi il Bonario donò la contea di Vaud a suo figlio Lotario. Nell'888 il conte Rodolfo, 1679. Nel sec. XVIII il regime si fece gravoso, perché l'interesse privato dei signori, oligarchia sempre più ristretta, andava ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] il Calvo, a Luigi il Balbuziente, i quali tutti la concessero come contea all'uno o all'altro dei loro fedeli, fino al 928. Poi il quel tempo il Berry ebbe una particolare importanza, perché fu il centro della resistenza nazionale francese, anche se ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] . Luigi e a Filippo l'Ardito. La terra di Nemours, già eretta in contea nel 1364, fu trasformata in ducato-paria da Carlo VI a favore di Carlo III sorpresa di Meaux (26-28 settembre 1567), s'impose perché il re si ritirasse a Parigi, e lo salvò ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] barbariche. Alla fine del sec. IX la città era sede di contea, poi fu annessa agli stati della casa di Tolosa (1185) . Ma la revoca dell'editto di Nantes distrusse tale prosperità, perché la città in cui era fiorita nel Medioevo l'eresia albigese, ...
Leggi Tutto
SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] del 1816 si ritirò a Valchiusa. Il 15 aprile 1819 sposò a Hanley, nella contea di Stafford, Jessie Allen. Da allora la vita di S. diventa assai poco ma eccellente sul terreno storiografico-pubblicistico, perché permise a S. e alla storiografia ...
Leggi Tutto
TUSCANIA (Toscanella fino al 1911; A. T., 24-25-26)
Maria MODIGLIANI
Luisa BANTI
Ignazio Carlo GAVINI
Luisa BANTI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio settentrionale, situata a 166 m. s. m., [...] attribuita al sec. VIII ma potrebbe essere molto più tarda perché indica un primo passo verso quella romanica. L'ampio transetto nome da Tuscania in Toscanella. Martino V dichiarò Toscanella contea (1410) e ne investì il Tartaglia, fatto poi ...
Leggi Tutto
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] esercito reale per aver messe le mani, contro ogni diritto, sulla contea di Comminges. Poi a l'Isle-Jourdain fu condannato al sequestro e privato delle sue terre dal re Carlo VII, perché sospetto di favorire gl'Inglesi, si sottomise al giudizio ...
Leggi Tutto
MADISON, James
Alessandro De Masi
Uomo di stato americano e quarto presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Port Conway, nella Virginia, il 16 marzo 1751, da famiglia forse discendente dai colonizzatori [...] dapprima come presidente del comitato di salute pubblica per la contea di Orange (1775), e poi come delegato alla nuova al rappresentante degli Stati Uniti a Madrid, Jay, perché ottenesse dal governo spagnolo la libera navigazione sul Mississippi, ...
Leggi Tutto