Una delle maggiori città dell'Inghilterra, situata nella parte nord-occidentale della contea di Warwick, ma allargatasi ormai fin dentro la contea di Stafford da un lato e quella di Worcester dall'altro. [...] parte il mestiere del fabbro utilizzando il ferro proveniente dalle contee di Warwick e di Stafford, e il carbone di quest dell'acciaio dipendono da materia prima di lontana provenienza, perché da un pezzo è cessata la lavorazione di minerale grezzo ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato a 350 m. s. m. sul declivio nord-orientale della cinta che racchiude il lago omonimo (v. sotto). Il centro conta 2821 ab., l'intero comune 3635. Bolsena è il principale [...] abbattere gran parte delle mura (1377). Bolsena fu data poi in contea da papa Martino V ai Monaldeschi della Cervara; ma nel 1451 regime dell'emissario, che fu sistemato nel sec. XIX e perciò non diede più luogo a inondazioni; ma proprio all'uscita ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] definitivamente tolte dai Normanni al governo greco ed erette in contea vassalla della corona di Sicilia: finalmente, la quarta , anche nel nome (Stati uniti delle isole Ionie), perché il dominio inglese era limitato all'esercizio di protettorato. ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] britannico - ha in complesso un aspetto moderno perché quasi interamente ricostruito dopo l'incendio del 1694. invece al bacino del Tamigi. L'Avon, che attraversa con corso tortuoso la contea da NE. a SO., accoglie le acque dello Swift, del Leam e ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] padrone della Fiandra e dell'Artois, della Borgogna e della Franca Contea, il duca si trovava ormai a capo di un insieme lui l'antico regno di Lotaringia (1447). Si comprende anche perché il papa Nicolò V s'indirizzasse a lui pregandolo di ...
Leggi Tutto
Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] si staccano dall'asse dello strobilo. Quest'ultimo si stacca perciò dalla pianta tutt'intero.
L'abete rosso prevale da noi sulle Western Spruce), la cui area va dall'Alaska sino alla Contea di Mendocino in California, non può essere contemplata tra i ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] sezione più larga si ha presso Süs ove confluisce la Surasca, importante perché per essa risale la strada della Flüela, che conduce a Davos. l'Engadina si divise: l'alta Engadina fu incorporata nella contea di Coira (alta Rezia) ed unita, nel 916, al ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] legislativi delle colonie, veniva respinto da ogni parte - dalla corte e dai governatori regi, perché conferiva troppi poteri alle colonie; dalle colonie, perché dava troppo potere al re - ma non cessava per questo dal rappresentare il primo anelito ...
Leggi Tutto
È l'antica Teate, centro dei Marrucini, ora capoluogo d'una delle provincie abruzzesi, già detta Abruzzo Citeriore. Sorge sulla destra del fiume Pescara a 15 km. circa dalla foce, su una dorsale (330 m.) [...] di Chieti, Napoli 1833; C. De Laurentiis, Il Gastaldato e la contea di Teate con la serie dei suoi conti, in Bullettino della R. ) fino al Trigno, confine del Molise; le appartiene perciò anche tutto il versante sinistro della valle di quest'ultimo ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] Torelli, quantunque assai spesso lontano dalla sede, perché condottiero in parecchie guerre, riuscì ad assicurare la territorio di Mezzano oltre Po. Nel 1428 Guastalla fu eretta in contea dal duca di Milano, che concesse al Torelli il privilegio d ...
Leggi Tutto