Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] nelle case sparse. La popolazione è aumentata nonostante l'emigrazione, perché l'eccedenza dei nati vivi sui morti, favorita dal clima saluberrimo (969), restituita a Benevento, innalzata a contea, il suo successivo sviluppo dimostra quel processo ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] questa si stende il nuovo quartiere, molto importante perché vi sorgono tutti gli stabilimenti militari e industriali. Pipino nel 763. Al tempo degli ultimi Carolingi fu sede di una contea ereditaria, decaduta poi, nel sec. X, al grado di viscontado ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] della regione di Glasgow è ricco di carbon fossile. Dalla costa della contea di Ayr fino al Firth of Forth, sopra una larghezza che fumo, in compenso è facilissimo allontanarsi dalla città, perché in un paio d'ore si possono raggiungere, comodamente ...
Leggi Tutto
SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] finì per ottenere una proprietà, il castello di Kilcolman, nella contea di Cork. Nel 1590, ad istigazione di sir Walter Raleigh l'ideale del perfetto cavaliere che ha perso il senno perché troppo si è affidato alle passioni terrene e periture. Questo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] due bei quadri del Mengs. Celebre è la chiesa di Santa Gadea, perché in essa il Cid Campeador fece giurare ad Alfonso VI di non alla morte di Sancho il Maggiore, re di Navarra, la contea di Burgos passa, col titolo di regno di Castiglia nelle mani ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] stretta. Il luogo è importante commercialmente e militarmente perché la strada che segue l'Isonzo e continua verso 936). Nell'età di mezzo fece parte della Marca friulana e della contea di Gorizia, finché passò nel 1500 sotto la casa d'Austria. Non ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Dysert, nella contea di Kilkenny (Irlanda), il 12 marzo 1685, da famiglia d'origine inglese. Nel 1700 entrò al Trinity College di Dublino, nel quale rimase poi come maestro (successivamente [...] che idee, non possono esistere se non in una mente (mind). Ed esistono nella mente nostra (questo è un punto fondamentale) perché Dio le produce in noi (le cose, infatti, non esistendo, non possono produrle). Il B. si argomentava, in questo modo, di ...
Leggi Tutto
. Sodalizio segreto di carattere popolare, fiorito in special modo quasi ad un tempo in tutta l'Europa latina, che dai moti del'14 a quelli del'48, additò come scopo supremo la libertà e l'indipendenza [...] tempo remoto si era sviluppato particolarmente nella Franca Contea con proprî riti e simboli ricavati dalla passione dei carbonari; fase che è la più interessante di tutte, perché la storia della setta tende a confondersi con quella dello stato ...
Leggi Tutto
TERAMO (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Roberto ALMAGIA
*
Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] gennaio è di 6°,3, quella del luglio è di 25°,9; l'escursione è perciò di 19°,6; la piovosità media annua è di 790 mm., con prevalenza in vescovo Guido II. Sotto gli Svevi fu soppressa la contea e la città fu aggregata al giustizierato d'Abruzzo, e ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] vide il vecchio pontefice bellicoso muovere all'assalto di quella rocca. Ne ebbe in premio dal suo signore il castello e la contea di Novellara in quel di Pesaro, l'anno 1513; anno singolarmente felice per lui, soprattutto nel periodo che precedette ...
Leggi Tutto