Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] espansione nel Mediterraneo, cercò trovare in Italia, oltre che nuovi sbocchi di vita per il suo povero paese, un centro più solido, perché più omogeneo e più ricco, per il suo governo. sogno che parve chimera allora; ma che fu tradotto in atto, più ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] potenti nuclei feudali quasi del tutto indipendenti (come la contea di Fiandra), conferivano un'importanza di prim'ordine ai , giugno) recava in sé il germe di nuove complicazioni, perché, assicurando il re francese, gli lasciava mano libera di fronte ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato inglese, nato nella contea di Northampton nel dicembre 1631 da genitori nobili appartenenti a famiglie che avevano seguito la causa dei puritani nelle ultime guerre civili. Il ragazzo [...] ; conservava la materia del soggetto, e compensava l'inevitabile perdita delle bellezze originali con l'aggiunta di nuovi elementi ("perché al poeta soltanto spetta tradurre il poeta") presentando l'insieme in uno stile lucido e splendente e in versi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] VII, 1041, 1125) e dovette essere di una certa importanza, perché A. assunse una seconda salutazione imperiale. Non solo, ma si vestigia di un accampamento avanzato posto ad Ardoch, nella contea di Perth. Sembra che sia stato occupato solo per poco ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] separata dalla provincia, Berlino va qui ricordata perché fa parte della regione naturale, come importantissima 'estinzione della casa comitale dei Ruppin, Gioacchino acquistò l'omonima contea. Nel 1505 fondò a Francoforte sull'Oder un'università, che ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] il 20 febbraio 1194, il quinto conte di Lecce, Tancredi, la contea passò a sua figlia Albira, alla cui morte tornò al demanio regio ora in via di bonifica. I centri abitati sorgono, perciò, nell'interno e quivi sono pure maggiormente diffuse le ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] del vestiario, l'industria editoriale.
Insieme con New York, Chicago è il più grande nodo ferroviario dell'Unione, perché, data la sua posizione geografica, essa si trova proprio sulle grandi direttrici delle comunicazioni nord-americane. Così verso ...
Leggi Tutto
Nacque, secondo ogni probabilità, nell'estate del 1475 da Rodrigo Borgia, allora cardinale vescovo di Albano e vice-cancelliere della chiesa, e da Vannozza Catanei romana. Rivolto da prima a vita ecclesiastica, [...] la dignità cardinalizia, qualche giorno dopo ha dal re di Francia la contea del Valentinois, che è eretta poco appresso in ducato e da cui a Fano, e vi pone governatore generale don Ramiro perché la tenga tranquilla contro i tentativi di riscossa dei ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] che divide i Tifatini dal M. Longano e congiunge perciò Napoli e la sezione meridionale più ricca della pianura, , Riccardo, imprigionato in Castel del Monte, fu privato della contea di Caserta e di Tricarico, che venne concessa da Carlo I ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] di Verona contro Venezia, perdette Rovigo: questa città col Polesine gli venne però restituita da Venezia nel 1438, perché non aiutasse Filippo Maria Visconti. Nicolò aveva iniziato quella prudente politica di altalena con i suoi potenti vicini, che ...
Leggi Tutto