ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] in appannaggio il 16 aprile 1344 il ducato con la contea di Valois: ma nel 1375 egli morì senza discendenti legittimi 'un bambino morto in tenera età, ebbe solo figlie femmine. Perciò alla sua morte Luigi XIV riunì l'appannaggio d'Orléans alla ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] il progettato matrimonio fra un figlio di Edoardo III e l'erede della contea di Fiandra, la quale sposò invece Filippo duca di Borgogna, fratello di scomparsi; occorsero varî decenni di pace perché la Francia si rimettesse. Naturalmente anche il ...
Leggi Tutto
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del bacino che, singolarmente ampio per le Alpi del Veneto, separa le Prealpi Bellunesi a S., dalle Dolomiti feltrine [...] passati a formare la nuova circoscrizione amministrativa, sia perché trasse non pochi vantaggi dallo sviluppo del turismo e a settentrione con la contea di Tirolo e col Cadore, a mezzodì col territorio di Serravalle e con le contee di Mel e di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] Luigi XI di Francia, occupate la Borgogna e la Franca Contea, tentò infatti di costringere Maria Bianca, la quale fin dal 7 agosto 1479, rimase però senza grande effetto, anche perché la lotta esterna era complicata dai malcontenti delle Fiandre e ...
Leggi Tutto
LIBERIA (A. T., 109-110-111)
Eugenio OBERTI
Camillo MANFRONI
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Eugenio OBERTI
Anna Maria RATTI
* *
È il più piccolo degli stati indipendenti dell'Africa, e deve il nome [...] fa parte integrante della gran soglia dell'Alta Guinea, ed è perciò costituita da un vero e proprio altipiano, superiore in media ai repubblica. Il territorio è diviso in 9 contee, amministrate da ispettori, suddivise in distretti amministrati ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] del territorio su cui essa estende presto la sua azione, e perché la solidarietà che si è venuta a stabilire fra i mercanti si sono mai estesi di là dallo Zuiderzee: le città delle contee di Olanda, Zelanda e Fiandra, sebbene per i loro caratteri ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] hanno alcuni diritti inalienabili, come il diritto alla vita, alla libertà, e alla felicità; i governi sono stati istituiti perché gli uomini raggiungano questi fini e derivino i loro poteri dal consenso dei governanti. Quando un governo non risponde ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] coi secondi durò per vario tempo, per il possesso della contea di Bolzano. Il consolidamento dei Longobardi riuscì a creare come sede del Concilio. La scelta cadde su Trento anche perché i protestanti del Nord potessero convenire in una città dell' ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] Ed era ancora abbastanza ricca e desiderabile, perché le ambizioni contrastanti dei Clodovingi, nelle varie Orléans, furono definitivamente riunite ai dominî della corona.
Quanto alla contea d'Alvernia, doveva anch'essa subire delle amputazioni, a ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] guerra si dedicò alla politica. Già nel marzo 1832 i whigs della sua contea l'avevano proposto candidato alla legislatura dello stato d'Illinois: non riuscì, perché la maggioranza degli elettori era democratica, ma tale era la sua popolarità locale ...
Leggi Tutto