GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] 'impossessarono delle chiuse di Plezzo. Questi passi così importanti per il commercio non furono più potuti ricuperare dai Veneziani e perciò la contea di Gorizia si estese stabilmente a tutta l'alta valle dell'Isonzo.
La casa d'Austria, dopo la pace ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] classi inferiori avevano molto sofferto: bisognava quindi "soulager les peuples", perché fossero poi in grado di rispondere all'appello del re. città fiamminghe e obbligandola a restituire la Franca Contea. La pace, frutto della diplomazia dell'Aia, ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] sotto i conti Enrico III e Guglielmo, il titolo di contea cominciò a essere applicato al castello di Lussemburgo.
Dopo la morte con poche città e non una grande e importante. Perciò la nobiltà vi aveva conservato un'influenza preponderante. Ma anche ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] più della Gran Bretagna) è divisa amministrativamente in tre contee.
Le tre Guiane hanno una struttura abbastanza simile. Nella di un terzo può essere utilizzato per l'esportazione, perché il riso forma l'alimento principale della popolazione indiana ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] fanciullo taglia un ciliegio e poi lo confessa al padre "perché non posso dire una bugia", e simili edificanti invenzioni, il momento di agire era venuto. Un comizio tenuto nella sua contea e presieduto da lui votò un ordine del giorno nel quale si ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] ultimo dei Carolingi, Carlo, duca di Lothier. Il castello passò con la contea di cui era centro, a Lamberto I, conte di Lovanio (v. cinta murale aveva dimostrato di essere una difesa insufficiente; perciò fra il 1357 e il 1383 fu sostituita con nuove ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] più lo stesso interesse a sostenere questi ultimi contro le contee di Olanda e Gheldria. Lentamente i vescovi perdettero l'alta Spagna.
La pace di Utrecht ha una grande importanza storica, perché la Francia, pur serbando le sue frontiere e una forte ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] : San Patrizio, Santa Brigida e San Colomba. Lough Derg (contea Donegal). In un'isola di detto lago v'è il cosiddetto furono per il Medioevo un tramite di cultura, di leggende, e perciò anche di poesia. Che di esse si dovesse tener conto nello studio ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] bizantina, i principati longobardi di Benevento e di Salerno e la contea di Capua, i ducati di Napoli, di Gaeta, di Amalfi canale d'Otranto, necessaria al suo nuovo dominio, sia perché allettato dall'ambizione di assidersi sul trono dei basilei; a ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] ?), la figlia di lui, Endregoto Galíndez, recò in dote la contea al marito García Sánchez di Navarra (925-970). Così uniti, uopo tenerlo ben presente, ad evitare errori assai comuni. Perciò seguiamo, come più scientifica, la tendenza di alcuni ...
Leggi Tutto