BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] , vicario imperiale, in cambio di Rubiera, ed eretto in contea con diploma del 13 dicembre 1423 da Filippo Maria Visconti, volte minacciato dal B. e bada a non aver contrasti con lui "perché l'è periculoso e segue molto le passioni e voglie sua, sia ...
Leggi Tutto
DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] de Gurzano e i protagonisti della conflittualità nella contea. Il 18 sett. 1233 il Gurzano prorogò di ama la guerra e gli scontri, nei quali si conosce il vero amico"). Perciò gli piace che il mese di maggio faccia bianchi e vermigli i rami degli ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] di Matilde, dal loro affacciarsi sull'Appennino reggiano, provenienti dalla contea di Lucca, al tempo di Adalberto Azzo, fino al governo è la seconda opera di D., pervenutaci incompleta, forse perché mai conclusa dall'autore: si tratta di un commento ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] opere e delle tecniche di fusione. Il libretto si chiude quindi con una storia della scultura importante, tra l'altro, perché in essa si riflettono i giudizi della scuola padovana su tutta la scultura italiana del Quattrocento ed in ispecie su quella ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] al quale Federico II contestava peraltro il possesso della contea di Beirut. Quando l'imperatore partì per la Siria p. 122).
Solo una parte dei Mémoires è conservata, perché inserita nelle Gestes des Chiprois, vasta opera compilata probabilmente ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] difesa di Matthias Hofer. Il signore di Duino, già sotto processo perché accusato di gravi delitti e di ribellione, il 30 giugno 1547 nell'ottobre del 1550 patrocinò la nobiltà della Contea di Gorizia contro le rivendicazioni delle Comunità rurali. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] Francia, sotto pena d'essere dichiarati emigrati. Il C. rifiutò perché, scrisse, "il est de la morale de tous les temps et i Piemontesi ai bordi delle Alpi costringendoli ad abbandonare la contea di Nizza, il C. redasse il rapporto sulle operazioni ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] che E. fosse boemo, è priva di qualsiasi fondamento. La contea del Molise, nella quale si trovava Isernia, apparteneva ai conti di di Turingia e nipote del margravio Enrico di Meissen, perché era nipote di Federico II per via della madre Margherita ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] che - su sua richiesta - l'11 genn. 1780 fu eretta in contea (Fusani, p. 6).
Avviato dal padre agli studi giuridici presso la R che il G. sentì più vicino alla propria indole, perché "tiene del letterario […] e richiede piuttosto lavoro continuato al ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] francese, aveva sciolto dal vincolo feudale i suoi sudditi della contea di Vezzano. Nell'ottobre fece parte della commissione che doveva lo stato della letteratura "sì perché alcuni generi son quasi esausti, si perché il genio del secolo, sprezzando ...
Leggi Tutto