PATERNO MONCADA D'ARAGONA, Antonio
Lina Scalisi
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a [...] una vasta compagine territoriale: gli Stati feudali dei Moncada (il principato diPaternò, Adernò, Centorbi e Biancavilla, la baronia di Motta Santa Anastasia e la conteadi Caltanissetta), i possedimenti e i territori degli Aragona-Cardona (la ducea ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] amorevole, ché promesso sposo della sua sola figlia Gentile, unica erede della contea della Massa Trabaria. Quanto ai legami di consanguineità - la nonna paternadi Gentile era zia di Guidantonio - Martino V autorizza, il 19 sett. 1425, il vescovo d ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] allora ospite d'Alfonso il Magnanimo, suo nonno paterno. Erroneo supporlo nato in questo giorno, quando, vende a Ferdinando d'Aragona, suo fratello naturale, la conteadi Caiazzo confiscata a Giovan Francesco Sanseverino d'Aragona Visconti. Nel ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] nel 1461 dava a suo nipote Antonio Piccolomini la mano di Maria, figlia illegittima di F., insieme con il ducato di Amalfi e la conteadi Celano, confiscati ai ribelli, come dote, e la carica di maestro giustiziere. Una nipote, Caterina, andò sposa a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di Balestrino e con altra potente famiglia per la conteadi Lingueglia, provocò con il sequestro di questi feudi le vibrate proteste di état actuel de la patrie, Paris, 25 germinal an IV (paternità del B. proposta e documentata da A. Saitta); oltre ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] sul vicino Oriente balcanico, per vedere di realizzare le sue pretese sul ducato paterno. Il suo matrimonio rientra in questa di un suo consiglio ristretto, composto di forestieri, anche della sua conteadi Lecce, quale il vescovo Giovanni; di ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] nel collegio della Compagnia di Gesù in Palermo, dove lo aveva chiamato uno zio paterno, il p. Giovenale, conteadi Nizza (tributo alla terra natia, illustrata di sfuggita nelle originarie Relazioni universali) e finalmente sull'esotica isola di ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] di Annweiler, ottenne la Marca di Ancona, il ducato di Romagna e - dopo la morte di Corrado di Lützelhardt (1197) - la conteadi Molise, mentre il fratello di a Paternò da un'armata radunata in breve tempo da Enrico di Kalden e Marquardo di Annweiler, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] corretto in Niccolò di Boccassio. Boccasino si chiamava lo zio paterno, prete a S. Andrea di Treviso, dal quale di Collalto fu nominato rettore in temporalibus delle provincie della Marca d'ancona e di Massa Trabaria e della città e conteadi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] , a tutta prima, la madre e lo zio paterno il cardinale Ercole, dirottando Guglielmo - brutto, gobbo, Jacques, del ducato di Nevers e della conteadi Rethel. La giovane non è insensibile al corteggiamento, poiché, iniziato prima di tanta eredità, non ...
Leggi Tutto