Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , a S la calda Corrente del Golfo. La costa a nord diNewYork ha medie di gennaio inferiori a 0 °C, mentre in luglio si possono superare che trasformando fantasticamente i connotati dell’originaria contea del Mississippi, nei suoi romanzi costruisce ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] 1508 S. Caboto con navi inglesi scese dal Labrador fin verso l’odierno sito diNewYork. Nel 1513 J. Ponce de León scoprì la Florida e nel 1519 A. insulare (caribica); nonché la Groenlandia (contea autonoma della Danimarca), alcune dipendenze della ...
Leggi Tutto
Il maggiore per popolazione dei boroughs diNewYork (➔). Il suo nome deriva da quello della città olandese di Breucklen.
Il primo insediamento di Olandesi ebbe luogo nel 1619, ma solo dopo un secolo B. [...] e a poco a poco venne assorbendo gli altri centri della contea (Williamsburg, Flatbush, Canarsie, Bushwick, East NewYork ecc.). Dopo il 1860 il suo accrescimento demografico fu superiore a quello di ogni altra città americana. Nel 1898 fu riunita a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] A Luigi I (m. 1384), che nel 1382 aveva ottenuto anche la conteadi Provenza, successero (in Angiò, nel Maine, in Provenza e, come subito si delle celebri tavolette cristologiche di Aix-en-Provence (Mus. Granet) e diNewYork (Metropolitan Mus. of ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] conquista. Ciò che emerge con chiarezza è la divisione d’ogni contea tra il re (che si riservava una parte cospicua dei territori due Caroline del Nord e del Sud, la colonia diNewYork, il New Jersey. A fine Seicento fu costituita la Pennsylvania. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della conteadi Tenda, che gli rende libera la strada da Cuneo a Nizza, e di quella di Oneglia, che fornisce il ducato di un di Centro, UDC) – e la Lega Nord, riavvicinatasi al centrodestra.
Dopo gli attentati terroristici dell’11 settembre a NewYork ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (conteadi Westmoreland, Virginia, 1758 - NewYork 1831). Abbandonò gli studî (1776) per combattere contro gli Inglesi; poi da Th. Jefferson, allora governatore della Virginia, [...] (1809) da J. Madison. Rieletto governatore della Virginia (genn. - nov. 1811), fu quindi chiamato da Madison alla carica di segretario di stato (1811-17); M. sostenne l'inevitabilità del conflitto del 1812 con l'Inghilterra, tenendo dopo la battaglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] il Buono di Borgogna estese la sua sovranità sulla conteadi Olanda di Colonia (Plenarium, 13° sec., Arnhem, Archivio di Stato). Nel 15° sec. sorsero scuole di miniatura nella Gheldria e a Utrecht (Libro d’ore di Caterina di Clèves, NewYork ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] italiani dei Savoia furono concessi come feudo della conteadi Savoia da Amedeo V al nipote Filippo, che , Milano, NewYork e altrove.
Dal punto di vista amministrativo, le elezioni del 1990 hanno nuovamente portato alla formazione di una giunta ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] e scientifico. La borsa di L. contende a NewYork il primo posto al mondo per quantità di titoli quotidianamente trattati. Grande due anelli intorno al centro che occuparono l’area della Conteadi L. (istituita nel 1888). Il Boundary Street Estate ( ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, una delle quattro province storiche, la...