(fiammingo Altrecht) Città (46.193 ab. nel 2007) della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento Pas-de-Calais. Mercato agricolo (cereali) e sede di industrie metalmeccaniche e tessili.
Capitale [...] Nota fin dall’età imperiale per la produzione di stoffe di lana, fu sede diocesana nel 6° sec. e dal 10° parte della conteadiFiandra. Il rapido sviluppo del settore tessile determinò la formazione di un ceto borghese benestante, che si diede presto ...
Leggi Tutto
(fiammingo Vlaanderen; fr. Flandre) Regione storica del Belgio che corrisponde geograficamente alla zona bassa fra i fiumi Lys e Schelda e lo Stretto di Calais. Creata in buona parte dall’uomo, non ha [...] abitata da Celti, contea in epoca carolingia, verso l’866 la F. divenne, sotto il regno di Carlo il Calvo, il centro di una marca per la difesa dei confini. Baldovino I fu il capostipite dei conti diFiandra. I suoi successori, approfittando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] territori furono designati nel Basso Medioevo con il nome comune diFiandre o, in senso lato, Paesi Bassi.
I Romani occuparono sec. il duca Filippo il Buono di Borgogna estese la sua sovranità sulla conteadi Olanda propriamente detta (1433), ma non ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] aveva sposato nel 1369 Margherita, figlia del conte diFiandra Luigi di Mâle, aggiunse nel 1384 alla B. la Fiandra, la Franca Contea (detta anche conteadi B.), l’Artois, la conteadi Nevers e di Rethel. I suoi successori, Giovanni Senza Paura (1404 ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] O.; avute dalla moglie Valentina Visconti le conteedi Vertus e di Asti, inizialmente sviluppò una politica personale in d’Orléans. Nonostante il suo decisivo contributo nella campagna diFiandra (1677), il duca fu tenuto estraneo agli affari ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εδεσσα) Antica capitale dell’Osroene (Mesopotamia settentrionale); l’attuale Urfa (Turchia). Fondata da Seleuco I di Siria (303 a.C.) sul luogo della precedente Ūrhāi, ebbe popolazione greco-araba. [...] l’avevano assediata più volte, fu poi espugnata da Baldovino diFiandra, che ne fece la sede del suo principato; nel di Arab.
Conteadi E. Il primo Stato latino sorto dalla prima crociata, quando nel settembre 1097 Baldovino, fratello di Goffredo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] : Luigi ottenne numerose città fiamminghe e la Franca Contea (1668; 1678); non diedero invece apprezzabili vantaggi stringono i legami con la Fiandra e con l’Italia, e ne nasce un’arte nuova di complesse tendenze naturalistiche e decorative. ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] nelle conteedi Barcellona-Ausona di qui per la Germania. Fu questo un periodo di intensissima attività del porto e quindi di acquisto di ricchezze per la cittadinanza.
I Barcellonesi estesero in quel tempo il loro commercio alla Fiandra e di ...
Leggi Tutto
Artois
Provincia storica della Francia settentrionale. Con questo nome si suole oggi indicare un seguito di alture, che la valle trasversale del fiume Lys divide in A. fiammingo a N e vallone a S. Nota [...] che divenne così capostipite della dinastia dei conti di A.; ricevuta la contea, Robert non volle contendere a Federico II la 1361 la dinastia degli A. si fuse con quella dei conti diFiandra. La regione, incorporata alla Borgogna, fu ceduta nel 1493 ...
Leggi Tutto