Famiglia normanna, di cui si ignora il capostipite. Si crede che sei fratelli della famiglia si siano trasferiti nell'Italia meridionale al principio del secolo 11°. È noto che Rainolfo, uno dei sei, fu [...] al servizio dei conti di Comino, poi di Guaimario V e di Sergio IV di Napoli; ebbe la conteadiAversa, della quale poi fu investito da Corrado II, e determinò il nascere della potenza normanna in Italia. Così, per aver appoggiato l'insurrezione ...
Leggi Tutto
Capo (m. 1045) di un gruppo di mercenarî normanni, prese parte alla riconquista di Napoli in aiuto di Sergio IV duca della città (1029), del quale aveva sposato la sorella, ricevendo in feudo la contea [...] diAversa. Ma alleatosi dopo qualche anno con il principe di Capua Pandolfo IV, contribuì alla disfatta del cognato. Aumentata la sua forza con l'arruolamento di altre bande normanne, ampliò il suo dominio appoggiando varî signori e partecipando alla ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte diAversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] in Capua l'imperatore Corrado, a richiesta del principe Guaimario, investì con la lancia ed il gonfalone il D. della conteadiAversa.
I Normanni ottenevano in questo modo, e per la prima volta da, una delle potestà universali, il riconoscimento e la ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] terriere fatte ai cavalieri normanni dopo il loro stanziamento e la loro sottomissione a G. con il riconoscimento della ConteadiAversa. Occorreva d'altra parte ricompensare la loro fedeltà e la loro perizia in combattimento, ma un uso siffatto ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte diAversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] Guaimario nel Mezzogiorno. Nell'estate del 1046, infatti, egli aveva il controllo sui principati di Salerno e di Capua, sulla conteadiAversa, sui tre ducati di Gaeta, Sorrento ed Arnalfi, su parte della Puglia e della Calabria. Inviava e riceveva ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] dell’imperatore tedesco, posto da un lato sotto l’alta tutela della conteadiAversa, affidata a Rainulfo Drengot, dall’altro sotto l’occhio vigile di Richerio di Montecassino, ancora una volta avamposto della politica imperiale in Italia meridionale ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] di Capua e conte diAversa, i cardinali vescovi si riunivano fuori delle mura di Roma (30 sett.) ed eleggevano papa Anselmo. La notte seguente, con l'aiuto di interrotti tranne che in Catalogna (conteadi Barcellona), che faceva parte della provincia ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a sud diAversa, nella quale 25 conti e baroni caddero nelle mani del nemico, rafforzò ancora di più la posizione di Luigi, dato prigioniero. La sovranità di G. sul Regno di Napoli e sulla Conteadi Provenza aveva così fine dopo più di 38 anni.
In ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] viene investito della conteadi Sant'Angelo in Vado e Mercatello con una ventina di castelli della Massa epidemia imperversa. Ed anch'egli si sposta, con la corte, ad Aversa, morendovi però all'improvviso per un fulmineo malore, forse dovuto al ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] a Ferdinando d'Aragona, suo fratello naturale, la conteadi Caiazzo confiscata a Giovan Francesco Sanseverino d'Aragona Visconti. . accondiscende ad una resa camuffata da tregua semestrale ad Aversa. Il 31 luglio 1501, a Napoli, davanti alla porta ...
Leggi Tutto