Antica contea tedesca; ne furono signori (12° sec.) i conti della M.; nel 1398 fu unita al ducato di Cleve e, dal 1614, passò agli elettori di Brandeburgo. ...
Leggi Tutto
Besalú Centro della Spagna settentrionale, nella prov. di Gerona, sul versante meridionale dei Pirenei.
Capoluogo di una conteadellamarca spagnola. Nel 1112, alla morte di Bernardo III, conte di B., [...] passò a Raimondo Berengario III, conte di Barcellona, di cui seguì le vicende ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] , pp. 336-40; III, pp.6 s., 11; G.B. Verci, Storia dellamarca trivigiana e veronese, VII,Venezia 1788, pp. 119, 126, 128; X, ibid. 1977, pp. 88 s.; Id., Le aspirazioni austriache sulla contea di Gorizia e una pratica del Consiglio dei X, in Mem ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] nelle cronache contemporanee: nel 1405 le sue milizie in marcia verso Pisa, assediata dai Fiorentini, vennero sorprese e con la concessione del feudo di Zeme in Lomellina e della prestigiosa contea di Biandrate, che già era stata di Facino Cane e ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] a T., stabilendovi dei conti franchi che conservarono la città e la contea anche nel primo periodo del Regno d'Italia. Verso il 940, , Adelaide. Nel 1048 l’imperatore Enrico III investì dellamarca Oddone di Savoia, terzo marito di Adelaide. A Oddone ...
Leggi Tutto
(sp. Barcelona) Città della Spagna nord-orientale (1.595.110 nel 2007), situata sulla costa mediterranea, fra il delta del fiume Ebro (costa di Ponente) e i Pirenei catalani (costa di Levante), capoluogo [...] , economica e politica, quale sede provvisoria del governo visigoto dopo il 415 e capoluogo dellaMarca hispanica franca (801). Divenne poi il centro dellacontea di B., importante per la lotta contro gli Arabi e per l’attività commerciale. Fra ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (236,1 km2 con 90.908 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si trova al limite settentrionale della pianura dell’Ombrone pistoiese, compresa fra l’Arno a S, il Monte Albano a O e le [...] importante centro militare e amministrativo sul confine con l’Italia bizantina. Sede di gastaldato e centro di contea, entrò a far parte dellaMarca di Tuscia. Il suo comune, sorto nell’11° sec., lottò con successo contro i comuni vicini, finché ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] il ducato di Carinzia, abbracciando anche terre dellamarca friulana. La marca orientale, con funzione antislava e antimagiara, venne , vescovati di Trento, Bressanone, Salisburgo) e laiche (contea del Tirolo, ducato d’Austria con la Stiria, ducato ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] di Susa fino al Moncenisio e circondato a N dal territorio dell’ex marca di Ivrea, a E dal marchesato di Monferrato, a ) e Cuneo (1382) ed ebbe la dedizione di Nizza e della relativa contea (1388); gli successe Amedeo VII.
Il ducato di Savoia (1416 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] contea attestata fra la Liguria orientale e l'Appennino parmense e controllavano così il transito appenninico lungo l'asse del passo delle Cento Croci. Le più antiche tracce di una vera e propria ascesa della dal papa rettore dellaMarca di Ancona: è ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...