DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] , pp. 336-40; III, pp.6 s., 11; G.B. Verci, Storia dellamarca trivigiana e veronese, VII,Venezia 1788, pp. 119, 126, 128; X, ibid. 1977, pp. 88 s.; Id., Le aspirazioni austriache sulla contea di Gorizia e una pratica del Consiglio dei X, in Mem ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] nelle cronache contemporanee: nel 1405 le sue milizie in marcia verso Pisa, assediata dai Fiorentini, vennero sorprese e con la concessione del feudo di Zeme in Lomellina e della prestigiosa contea di Biandrate, che già era stata di Facino Cane e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] ° dic. 1303 il conte trevigiano Rambaldo di Collalto fu nominato rettore in temporalibus delle provincie dellaMarca d'ancona e di Massa Trabaria e della città e contea di Urbino. Il nobile veneziano Iacopo Querini divenne rettore del Patrimonio di S ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] contea attestata fra la Liguria orientale e l'Appennino parmense e controllavano così il transito appenninico lungo l'asse del passo delle Cento Croci. Le più antiche tracce di una vera e propria ascesa della dal papa rettore dellaMarca di Ancona: è ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] ducato longobardo, il primo istituito da Alboino in territorio italiano, che alla molto più estesa marca (o ducato, o contea) del Friuli del tempo dei Franchi, della quale facevano parte almeno la Carinzia e la Dalmazia, e forse anche l'Istria, e ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] nipote Roffredo (II) l'investitura delle località di Vairano e di Calvi, e poi (27 febbraio 1295) dellaContea di Caserta; e nel Patrimonio gli conferì un cumulo di titoli: di rettore della Romagna, dellaMarca e del Ducato (tentativo d'unificare il ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] una madre amorevole, ché promesso sposo della sua sola figlia Gentile, unica erede dellaconteadella Massa Trabaria. Quanto ai legami permette di muovere, con truppe riordinate, alla volta delleMarche. Qui lo Sforza, schivando lo scontro frontale, ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] c.) siano uscite invece dalla comunità degli spirituali dellaMarca d'Ancona protetta da Celestino V. A tale pp. 691 ss.; A. Viti, Note di diplom. eccles. sulla contea di Molise dalle fonti delle pergam. capit. di Isernia, Napoli 1972, pp. 249 ss.; J ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] contenere lo stato di endemica belligeranza dei Comuni dellaMarca e nello stesso tempo dimostrò la ancora sostanziale debolezza 1226) il suo più completo appoggio, assegnandogli la Contea di Tolosa e promettendogli per cinque anni un contributo ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto prob. alla somiglianza di colore, brillantezza...