Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] penetrato negli aspetti più profondi e assimilato. Intorno al 1581 Vincenzo Galilei, nel nome di Dante, scrive il Lamento del ConteUgolino (Inf. XXXIII), un esperimento all’insegna del nuovo stile di “cantar recitativo”, la cui musica è andata persa ...
Leggi Tutto
«Mai non fu vista cosa più bellamai io non colsi siffatta pulzella»disse Re Carlo scendendo veloce di sella(Re Carlo tornava dalla battaglia di Poitiers, Fabrizio De André, 1963) Paolo Villaggio amava [...] e infine si toglie l’intero gabbione. La comicità della situazione consente al paroliere perfino di fare il verso al ConteUgolino della Commedia: Villaggio, con «più che l’onor poté il digiuno», riprende il nobile della Gherardesca («più ch ’l dolor ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] Inferno (sulla storia di amore e morte di Francesca da Rimini) e il XXXIII sulla tragica fine del conteUgolino. Riferimenti bibliografici Maria Antonietta Terzoli, Il libro di Jacopo: scrittura sacra nell’«Ortis», Roma, Salerno Editrice, 1988. Ead ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...