• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [205]
Storia [134]
Religioni [38]
Diritto [32]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Economia [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

OPEZZINGHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OPEZZINGHI Ubaldo Formentini . Famiglia magnatizia pisana, d'origine feudale. Secondo genealogie leggendarie, avrebbe avuto stipite comune con i conti di Lavagna e con gli Obertenghi. Infatti il centro [...] del comune sul castello di Marti, difendendo questo lungamente contro le forze cittadine, e nel 1282, dopo la tragedia del conte Ugolino, quando, in amicizia con i fuorusciti guelfi e con i Fiorentini, armarono in guerra col governo pisano il loro ... Leggi Tutto

ROSINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSINI, Giovanni Egidio Bellorini Letterato, nato a Lucignano (Arezzo) il 24 giugno 1776; fu dal 1804 professore d'eloquenza italiana nell'università di Pisa, e a Pisa morì il 16 maggio 1855. Scrittore [...] e tradotto in più lingue. Minor fortuna ebbero gli altri suoi romanzi storici, Luisa Strozzi (1833) e Il conte Ugolino della Gherardesca (1843). Curò edizioni di classici italiani (Tasso, Guicciardini, ecc.). Ed.: oltre a quelle citate: Prose e ... Leggi Tutto

UBALDINI, Ruggeri

Enciclopedia Italiana (1937)

UBALDINI, Ruggeri Giorgio CANDELORO Arcivescovo di Pisa dal 1278 al 1295. Abbiamo su di lui scarse notizie: non si conosce l'anno della sua nascita e non è certo che appartenesse alla famiglia Ubaldini: [...] fu un ardente ghibellino, e come tale mal sopportava il governo costituitosi dopo la Meloria, che faceva capo al conte Ugolino della Gherardesca (v. gherardesca) e a Nino Visconti di Gallura, che inclinavano al guelfismo. Ruggeri pensò di sfruttare ... Leggi Tutto

SEMPRONIO, Giovan Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMPRONIO, Giovan Leone Luisella Giachino – Primogenito di cinque fratelli, nacque a Urbino il 28 marzo 1603, da Sempronio e Maria Veterani, in una famiglia nobile originaria di Fossombrone. Il padre, [...] in cui recitò una lezione sulla vigilanza. Il 3 agosto di quell’anno vi lesse il primo atto della tragedia Il Conte Ugolino. Mancano altre notizie fino al settembre del 1631, quando intervenne nelle sedute accademiche; il 26 febbraio 1632 fu eletto ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – BOEMONDO I D’ALTAVILLA – GERUSALEMME LIBERATA – RANUCCIO II FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPRONIO, Giovan Leone (1)
Mostra Tutti

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] e questi Loderingo, che genera ch'ancor si pare intorno dal Gardingo, If XXIII 104-108; Tu dei saper ch'i' fui conte Ugolino, / e questi è l'arcivescovo Ruggieri, XXXIII 13-14, e nello stesso canto Malebranche: Michel Zanche, vv. 142-144. Veramente ... Leggi Tutto

Virgilio Marone, Publio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virgilio Marone, Publio Domenico Consoli Alessandro Ronconi Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] -217; e in particolare, per i piè con artigli, cfr. anche " pedibus... uncis " del v. 233 di Virgilio). Il racconto del conte Ugolino si apre, com'è noto, rievocando l'esordio del racconto di Enea a Didone: Tu vuo' ch'io rinovelli / disperato dolor ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TIBERIO CLAUDIO DONATO – GIOVANNI DI SALISBURY – GIAMBATTISTA GIULIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virgilio Marone, Publio (6)
Mostra Tutti

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] in genere, ma non distinto: che se esso lo conoscesse distinto, tutti li volgari conoscerebbe (Cv I VI 7); Che se 'l conte Ugolino aveva voce... (lf XXXIII 85); Se dài presenti, fa che vaglian poco; / che s'e' ti dona Lucca, dagli Barga (Fiore CLVI ... Leggi Tutto

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento Gilberto Pizzamiglio Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] «Lasciatemivi pensare un poco… piglierolla in Toscana. Il Signor Niccolini lasciò in un suo scritto una nuova opinione intorno al canto del Conte Ugolino. Di che s’ha egli a parlare, se non si parla di Dante? […] Anche il Canto, che il de La Martine ... Leggi Tutto
TAGS: AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] diminuisce al crescere della dotazione di quel bene: un semplice uovo avrebbe potuto valere perfino mille grani d’oro per il conte Ugolino affamato (Della moneta, cit., p. 35, e Della moneta e scritti inediti, cit., pp. 43-44), ma varrebbe molto meno ... Leggi Tutto

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] If IV 62 E vo' che sappi che, dinanzi ad essi, / spiriti umani non eran salvati; XXXIII 13 Tu dei saper ch'i' fui conte Ugolino; e così in IV 33, XII 34, Pg XXVIII 118, Pd XXVIII 106. In qualche esempio la perifrasi con ‛ dovere ' esprime l'idea che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali