• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [205]
Storia [134]
Religioni [38]
Diritto [32]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Economia [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

Pullè, Leopoldo

Enciclopedia on line

Pullè, Leopoldo Uomo politico e drammaturgo (Verona 1835 - Milano 1917), figlio di Giulio; adottò lo pseudonimo di Leo di Castelnuovo; partecipò giovanissimo alle guerre d'indipendenza. Deputato (1880-1904), senatore [...] (dal 1905), fu anche sottosegretario di stato all'Istruzione. Scrisse molti lavori teatrali (Il guanto della regina, O bere o affogare, Il conte Ugolino, ecc.), romanzi e volumi di ricordi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pullè, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

Rosini, Giovanni

Enciclopedia on line

Letterato (Lucignano 1776 - Pisa 1855), prof. (dal 1804) di eloquenza italiana nell'univ. di Pisa. Più che all'abbondante produzione poetica e agli scritti a sostegno della toscanità della lingua, legò [...] anno pubbl. anche coi tit. La signora di Monza e La sventurata di Monza; Luisa Strozzi, 4 voll., 1833; Il conte Ugolino della Gherardesca e i Ghibellini di Pisa, 1843). Scrisse anche drammi (Torquato Tasso, 1832) e una Storia della pittura italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIGNANO – PISA

Ruggèri arcivescovo di Pisa

Enciclopedia on line

Arcidiacono (m. forse Viterbo 1295) della cattedrale di Bologna, dal 1278 arcivescovo di Pisa. Non è certo che appartenesse alla famiglia Ubaldini. Ardente ghibellino, cercò di battere separatamente i [...] Pisa, e facendo condannare a morte il secondo per tradimento (1289). Poi favorì la cessione della signoria della città a Guido da Montefeltro. Appare, sinistro e muto personaggio, nel celebre episodio dantesco del conte Ugolino (Inf. XXXII-XXXIII). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – GUIDO DA MONTEFELTRO – NINO VISCONTI – GHIBELLINO – VITERBO

PIERINO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1935)

PIERINO da Vinci Luisa Becherucci Scultore, nato a Vinci (Valdarno) nel 1529, o ai primi del 1530, da Bartolomeo fratello del grande Leonardo; morto a Pisa all'inizio del 1553. La sua attività indicata [...] I che libera Pisa [Vaticano], la Sacra famiglia [Bargello] con ricordi dell'incisione di Luca da Leida, il Conte Ugolino nello stesso museo più vivamente chiaroscurato), sia nella grande statua, la Dovizia (Pisa, Mercato), il Sansone e il Filisteo ... Leggi Tutto
TAGS: LUCA MARTINI – RINASCIMENTO – TRIBOLO – FIRENZE – DETROIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERINO da Vinci (3)
Mostra Tutti

MARENCO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MARENCO, Carlo Autore drammatico, nato a Cassolo di Lomellina nel 1800, morto a Savona nel 1846. Studiò giurisprudenza a Torino; ma presto fu assorbito dall'attività letteraria, e fin dal 1821 dava al [...] la tragedia Bondelmonte (1827), entrò più decisamente nel clima innovatore con Corso Donati (1830), Ezzelino Terzo (1832), Il conte Ugolino e La famiglia Foscari (1835), Manfredi (1836), La Pia (1837, il suo miglior lavoro, portato sulle scene dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CORRADINO DI SVEVIA – ARNALDO DA BRESCIA – GIURISPRUDENZA – CORSO DONATI – LOMELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENCO, Carlo (3)
Mostra Tutti

PERI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1935)

PERI, Iacopo Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Roma, di famiglia toscana, il 20 agosto (secondo alcuni il 5) 1561, morto a Firenze il 12 agosto 1633. Compì gli studî musicali sotto la guida di Cristofano [...] di siffatto richiamo, che noi oggi possiamo definire abbastanza fallace: fino dai primi saggi del nuovo stile (nella perdita del Conte Ugolino e delle Lamentazioni di Geremia di V. Galilei, oltre che delle pastorali di E. del Cavaliere, restano primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERI, Iacopo (2)
Mostra Tutti

NAZARENI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARENI (anche Puristi) Palma Bucarelli È il nome che prese un gruppo di pittori tedeschi capitanato da Giovanni Federico Overbeck (v.) e di cui, fra gli altri, fecero parte F. Pforr di Francoforte, [...] dotati fra i nazareni nostrani - passava dalla manierata indifferenza delle sue Madonne agli effetti teatralmente declamatorî del Conte Ugolino. Con la loro ostinata rivolta al neoclassicismo imperante, l'Overbeck e i suoi seguaci aprirono la via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARENI (1)
Mostra Tutti

MAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGIO Raffaele CORSO Alfredo BONACCORSI * . Il ritorno del mese di maggio vien celebrato in tutta Europa con feste e cerimonie che risalgono a tempi remotissimi. La più diffusa è quella di portare [...] Scozia, Santa Oliva, Santa Elisabetta, Pia dei Tolomei, Attila, La Casta Susanna, San Bartolomeo, San Rocco, Achille, Carlomagno, il conte Ugolino, ecc. "Per virtù del nuovo maggio spunta l'erba e nasce il fiore", annunzia un prologo assai noto, e la ... Leggi Tutto

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs

Enciclopedia Italiana (1937)

VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης) Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] storia di Leucade, cioè la ribellione contro il veneto Graziano Zorzi (1357). Il V. tradusse dalla Divina Commedia il canto del conte Ugolino. Usò a preferenza il verso politico, rimato come nei canti popolari, ma più spesso senza rime, con cesure ed ... Leggi Tutto

SARAGINI, Andreotto

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGINI, Andreotto Guido Almagià Ammiraglio pisano del sec. XIII. Nel maggio 1283, durante la guerra contro Genova, Pisa costituì un'armata di osservazione composta di 54 galere per sorvegliare le [...] squadra genovese, il S. poté condurre le sue navi a Porto Pisano. L'anno successivo (1284) il S. e il conte Ugolino della Gherardesca, ambedue in sott'ordine al podestà Alberto Morosini, ebbero il comando della flotta pisana, che, forte di 103 galere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali