• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [205]
Storia [134]
Religioni [38]
Diritto [32]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Economia [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

ZAULI, Sajani Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI SAJANI, Tommaso Sergio Portelli Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi. Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] annoverati sia i gesuiti, che agivano da agenti politici per conto del governo borbonico del Regno delle Due Sicilie e del .l. 1827), Caterina Sforza (s.l. [ma Imola?] 1827), Il Conte Ugolino (Bastia 1830), La Pia (s.l. 1831), Ulisse in Corcira (s.l ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ORDINE GEROSOLIMITANO – REPUBBLICA ROMANA – LIBERTÀ DI STAMPA – STATO PONTIFICIO

Verdi, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verdi, Giuseppe Massimo Mila Le affinità del carattere tra V. e D. sono tanto evidenti che non occorre spender parole per sottolinearle: la fierezza sdegnosa fa dell'uno e dell'altro un esempio di italiano [...] . Negri, in I Copialettere di G. V., pubblicati e illustrati da G. Cesari e A. Luzio, Milano 1913, 372 e nota. L'accenno al Conte Ugolino è riferito, tra l'altro, da C. Gatti, Verdi, Milano 1931, II 461-462. Ivi è pure citata (pp. 329-330) la lettera ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO GALILEI – FERDINAND HILLER – FRANCO FACCIO – GAETANO NEGRI – CONTE UGOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verdi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

Goethe, Johann Wolfgang von

Enciclopedia Dantesca (1970)

Goethe, Johann Wolfgang von W. Theodor Elwert L'atteggiamento di G. (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832) verso D. fu nel complesso di grande stima, non di amore. Comunque, fu un rapporto sottoposto [...] il primo è del 1805. Sulle orme dei romantici egli ritiene l'episodio del conte Ugolino il culmine dell'arte dantesca; allo stesso tempo esprimeva la sua ammirazione per l'Ugolino del Gerstenberg. Nel 1821, lodando l'Ildegonda del Grossi, vi scopre l ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – GIOVANNI DI SASSONIA – INGHILTERRA – EPIGRAMMA – NAZARENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goethe, Johann Wolfgang von (4)
Mostra Tutti

Visconti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti Renato Piattoli Famiglia pisana. Seconda per importanza tra le antiche famiglie pisane, i V. figurano spesso nel consolato. A Pisa come in altri comuni, il nome del loro casato derivò dalla [...] ai Gherardesca, dato che Elena, figlia di Enzo e Adelasia, aveva sposato Guelfo figlio del conte Ugolino; a sua volta Giovanni V. aveva sposato una figlia del conte Ugolino, per cui Gherardesca e V. si coalizzarono contro il comune di Pisa che a sua ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDESCA – GHERARDESCA – FEDERICO II – ALIENAZIONE – DONORATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti (5)
Mostra Tutti

Albania

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albania Ernesto Koliqi . Non risulta che D. potesse avere una sia pur vaga nozione dell'esistenza del popolo albanese, a quei tempi sottoposto all'impero bizantino. L'unica località dell'Albania cui [...] di Giannina dove studiavano molti giovani albanesi. Il primo saggio di versione di un canto della Commedia (l'episodio del conte Ugolino in endecasillabi sciolti) è apparso nella Antologia Albanese (Napoli, 1896) di Gerolamo De Rada e lo dobbiamo all ... Leggi Tutto
TAGS: PIER DELLA VIGNA – IMPERO BIZANTINO – POEMA DANTESCO – ENDECASILLABO – STERJO SPASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

Bezzuoli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bezzuoli (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Fortunato Bellonzi Pittore (Firenze 1784 - ivi 1855). Dipinse intorno al 1816, " indovinando lo spirito dei tempi ", Francesca da Rimini con Paolo sorpresi da [...] che ad erudito Artista non si richieda ", e che ne recitava lunghi brani a memoria. Nel 1835 espose il Conte Ugolino coi suoi figli nella prigione (figure in grandezza dal vero), acquistato dallo scultore americano Orazio Greenough; nel 1838, su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bezzuoli, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Scolari, Filippo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scolari, Filippo Enzo Esposito Letterato (Venezia 1792 - morto nel 1872); rappresentante della critica cattolica, volse l'attenzione alle idee e al pensiero di D. come base e fattore di unità della [...] prolegomeni del nuovo comento storico morale estetico della D.C. per Domenico Bongiovanni (Venezia 1859); Intorno alla morte del conte Ugolino della Gherardesca ed alla piena e giusta intelligenza di ciò che la riguarda nel c. XXXIII della D.C. (ibid ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – GIOVANNI DEL VIRGILIO – PURGATORIO – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scolari, Filippo (3)
Mostra Tutti

Sismondi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sismondi Renato Piattoli Una delle più grandi famiglie nobili pisane, che rivestì grande importanza nella vita politica ed economica della città, i S. ebbero le loro case nella circoscrizione di Chinzica. [...] , e in quanto tali li ricorda insieme con i Gualandi e i Lanfranchi, altre stirpi ghibelline pisane che osteggiavano il conte Ugolino (If XXXIII 32). Bibl. - L. Passerini, Armi e notizie storiche delle famiglie toscane che son nominate nella D.C., in ... Leggi Tutto
TAGS: CALVINISMO – GHIBELLINE – VISCONTI – GINEVRA – CAPRONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sismondi (1)
Mostra Tutti

Reynolds, Joshua

Enciclopedia Dantesca (1970)

Reynolds, Joshua Camillo Semenzato Pittore (Plympton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Ingegno precoce, dimostrò ben presto la sua inclinazione alla pittura, all'età di dodici anni, con un ritratto [...] di cui il pittore spesso si servì, lasciando sviluppare agli allievi le parti meno impegnative delle sue opere, è chiaramente visibile nel suo Conte Ugolino, tra le sue opere più significative, poi inciso dal Discon e dal Raimbach. Bibl. - Per l ... Leggi Tutto
TAGS: CONTE UGOLINO – INGHILTERRA – LONDRA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reynolds, Joshua (2)
Mostra Tutti

Gualandi

Enciclopedia on line

Nobile famiglia pisana, che ebbe grande importanza nella storia del comune fin dal sec. 12º. Dopo essere stati fra i promotori della spedizione contro le Baleari, i G. nelle lotte intestine di Pisa ebbero [...] arse le loro torri (1183). Guelfi irriducibili, combatterono con tutte le forze il conte Ugolino della Gherardesca, riuscendo, dopo la battaglia della Meloria, a catturarlo e rinchiuderlo in una delle loro torri, dove lo lasciarono morire di fame. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – SARDEGNA – FIRENZE – BALEARI – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gualandi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali