• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [205]
Storia [134]
Religioni [38]
Diritto [32]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Economia [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

studioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

studioso Antonietta Bufano Collegandosi a ‛ studio ' (v.) nel senso di " amore ", " interesse ", " aspirazione ", l'aggettivo qualifica, nel sintagma di Cv III XI 5, chi si dedica all'acquisizione e [...] di preda (cfr. Porena) quando s. caratterizza l'atteggiamento delle cagne che Ugolino sogna di veder sguinzagliate contro sé e i suoi. Sono le cagne magre, studïose e conte (If XXXIII 31) che rappresentano nel mal sonno quello che nella realtà è ... Leggi Tutto

teschio

Enciclopedia Dantesca (1970)

teschio Andrea Mariani Due occorrenze nell'Inferno, all'inizio e alla fine dell'episodio di Ugolino: non altrimenti Tidëo si rose / le tempie a Menalippo... / che quei faceva il teschio e l'altre cose [...] visto come cosa, oggetto inanimato, simbolo pietrificato della fame di vendetta del conte, nel secondo l'aggiunta dell'aggettivo misero rivela che " la ferocia con la quale Ugolino riaddenta il cranio, desta in Dante un attimo di compassione per quel ... Leggi Tutto

Muda

Enciclopedia Dantesca (1970)

Muda Alessandro Niccoli " Luogo chiuso ove si tengono li uccelli a mudare " (Buti), cioè a mutare le penne. In If XXXIII 22 la Muda, / la qual per me ha 'l titol de la fame, il termine è adoperato forse [...] perché realmente Ugolino fu rinchiuso nella m. della Torre dei Gualandi, che serviva da prigione, o " forse perché [la torre] così per transunzione [cioè per metafora] che vi fu rinchiuso il conte e li figliuoli, come gli uccelli nella muda " (Buti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali