• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [205]
Storia [134]
Religioni [38]
Diritto [32]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Economia [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

Giannone, Pietro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giannone, Pietro Mario Fubini Una testimonianza poco nota dell'avvio allo studio di D. negli anni tra il Sei e Settecento si ha nell'autobiografia del G., là dove si ricorda come momento importante [...] Dante, in questi princìpi non in tutto arrivò a piacermi; ma ammirava solamente alcuni canti, come la dura morte del conte Ugolino, il racconto degli amori di Francesca per occasione della lettura di Galeotto, l'altra del re Manfredi, la proprietà ed ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DE ANGELIS – PETRARCA – ARCADIA – BAROCCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannone, Pietro (7)
Mostra Tutti

BONINSEGNA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNA, Egidio Angela Ottino Della Chiesa Nato a Milano il 22 ag. 1869, frequentò all'Accademia di Brera la scuola di scultura di E. Butti, successo al Barzaghi nell'anno 1893, vincendo il pensionato [...] artistico nazionale per Roma (quadriennale): dipinse come saggio finale del pensionato il Conte Ugolino (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). Ma la notorietà dello scultore è legata piuttosto ai piccoli bronzi, medaglie e placchette, scolpiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dunlap, William

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dunlap, William Tommaso Pisanti Scrittore, pittore e impresario teatrale nordamericano (nato nel 1776; morto a New York nel 1839), autore della prima traduzione, che sia stata pubblicata negli Stati [...] Uniti d'America, di un brano della Commedia. Si tratta della traduzione di una parte dell'episodio del conte Ugolino, precisamente If XXXIII 46-75. Tale versione apparve sul " New York Magazine " (II [1791] 297-298) contrassegnata soltanto con le ... Leggi Tutto

Gladstone, William Ewart

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gladstone, William Ewart Enzo Esposito Uomo politico britannico (Liverpool 1809 - Hawarden 1898), primo ministro (1868, 1880, 1886 e 1892); i suoi rapporti con l'Italia (vi trascorse lunghi periodi [...] testimonianze. Conosceva in modo esteso e profondo la Commedia, di cui tradusse felicemente alcuni brani (l'episodio del conte Ugolino, la preghiera del c. XI del Purgatorio, parte dell'episodio di Piccarda): in essa trovava la significazione più ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RUGGERO BACONE – CRISTIANESIMO – LIVERPOOL – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gladstone, William Ewart (3)
Mostra Tutti

ALBANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANO, Salvatore Maria Gambino Scultore calabrese, nato ad Oppido Mamertina il 27 maggio 1839 (v. Brutiurn, cit. in bibl.). Di umili origini, esordì come intagliatore in legno. A diciannove anni andò [...] , continuandoli poi all'Accademia di Belle Arti con Tito Angelini. Nel 1864 si rese noto con un gruppo del Conte Ugolino, acquistato dal marchese A. Sergio di Napoli. L'anno seguente concorse al pensionato governativo di Roma, ottenendo, però, solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – OPPIDO MAMERTINA – REGGIO CALABRIA – AMORE E PSICHE – TITO ANGELINI

Tideo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tideo Clara Kraus Figlio di Eneo, re di Calidone, e padre di Diomede, fu uno dei sette principi che intrapresero la mitica spedizione contro Tebe, per appoggiare Polinice nel tentativo di rivendicare [...] momento conclusivo del mito di T. s'ispira invece l'episodio rievocato per definire con un paragone l'atteggiamento del conte Ugolino chino sopra il teschio dell'arcivescovo Ruggieri e intento a roderlo, nella seconda zona di Cocito: If XXXII 130 non ... Leggi Tutto
TAGS: MELANIPPO – CINGHIALE – POLINICE – CALIDONE – ETEOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tideo (2)
Mostra Tutti

BONANNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNI, Pietro Barry Leo Delaney Figlio di Giuseppe Antonio e di Antonia Bertolini, nacque a Carrara il 26 nov. 1792. Dal 1809 risulta iscritto all'Accademia di Belle Arti di quella città, dove studiò [...] pittura con J. B. Desmarias, e dove vinse un premio con un quadro rappresentante la Mortedel conte Ugolino. Nel 1812 andò a Parigi dove studiò con J.-L. David. Tornato in Italia nel 1814, lavorò a Roma e a Carrara come ritrattista e pittore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lanfranchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lanfranchi Renato Piattoli Famiglia nobile di Pisa. Frequente fu in essa l'esercizio della professione forense; e già nella prima metà del Duecento, partecipava all'amministrazione cittadina. Le proprietà [...] della Gherardesca e del giudice Nino Visconti di Gallura. E appunto come tali, D. fece fare menzione di quelle famiglie dal conte Ugolino in If XXXIII 32. Da allora in poi, i L. si mantennero in stato d'inimicizia con i Gherardesca, quando questi ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – NINO VISCONTI – GHERARDESCA – GUELFA – CECINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanfranchi (1)
Mostra Tutti

magro

Enciclopedia Dantesca (1970)

magro (macro) Antonio Lanci Compare una sola volta nelle Rime e sette volte nella Commedia, per lo più in rima. La forma latineggiante ‛ macro ' è usata solo in rima, mentre quella con velare sonora [...] dei Pisani, del " popolo minuto che comunemente è magro e povero " (Buti), aizzate dall'arcivescovo Ruggieri contro il conte Ugolino (se il riferimento non va alle minori famiglie nobili di Pisa). Detto della rupe Tarpea, che rimase macra (Pg IX ... Leggi Tutto

fianco

Enciclopedia Dantesca (1970)

fianco Lucia Onder In senso proprio, per la parte laterale del corpo umano: If XX 115 Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele Scotto fu; e, detto degli angeli, in Pd XXXI 18 porgevan de la [...] lo fianco. Analogamente è riferito ad animali: in If XXXIII 36 sono i f. del lupo e dei lupicini del sogno premonitore del conte Ugolino; in espressione figurata, in Pd XIX 148, il f. de l'altre bestie, cioè dei re d'Europa e di Francia, da cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 48
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali