• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
472 risultati
Tutti i risultati [472]
Biografie [205]
Storia [134]
Religioni [38]
Diritto [32]
Arti visive [31]
Letteratura [27]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [15]
Economia [9]
Storia e filosofia del diritto [8]

dolore

Enciclopedia Dantesca (1970)

dolore Fernando Salsano Nella prima attestazione della Commedia, appare, emblematico del luogo e della condizione, sulla porta dell'Inferno, in If III 2 per me si va ne l'etterno dolore, in stretta [...] in Fiore XXXVII 11 E sì si fa chiamar il Die d'amore! / Ma chi così l'appella fa gran torto, / ché su' sornome dritto sì è Dolore. Bibl. - V. Russo, Il ‛ dolore ' del conte Ugolino, in Atti del Convegno... D. e la Magna Curia, Palermo 1967, 623-650. ... Leggi Tutto

due

Enciclopedia Dantesca (1970)

due (Duo) Federigo Tollemache È presente con notevole frequenza in tutte le opere dantesche. Nella Vita Nuova d. ricorre soprattutto come base di divisione e di suddivisione delle poesie (nove bipartizioni [...] / che 'l pel del capo avieno insieme misto (Alessandro e Napoleone degli Alberti); XXXII 125 vidi due ghiacciati in una buca (il conte Ugolino e l'arcivescovo Ruggeri); Pg V 28 due di loro [i neghittosi], in forma di messaggi; XIV 7 due spirti, l'uno ... Leggi Tutto

SARACINO, Andreotto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACINO, Andreotto Maurizio Ulturale (Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] e la nomina a podestà di Pisa, con poteri allargati, del veneziano Alberto Morosini (marzo) – a Saracino e al conte Ugolino venne affidato il comando della flotta pisana nella guerra contro Genova. In luglio, i due condussero la flotta pisana davanti ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – MONTOPOLI IN VAL D’ARNO – REPUBBLICHE MARINARE – BENEDETTO ZACCARIA – GIOVANNI VISCONTI

cangiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

cangiare Antonietta Bufano Il verbo, di chiara discendenza francese (changier), è di uso quasi esclusivamente poetico, come ‛ cambiare ' (v.), con cui si alterna - con 18 occorrenze contro 13, escluse [...] ma vile da dire sarebbe. Il valore di " cambiare " Si amplia infine in quello di " ricambiare " nelle parole che D. rivolge al conte Ugolino (If XXXII 138): 0 tu che mostri... / odio sovra colui che tu ti mangi, / dimmi 'l perché... per tal convegno ... Leggi Tutto

GUALDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALDI, Antonio Maddalena Parise Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] attenzione alla vera natura dei soggetti precelti (XXII [1837], 85, p. 428; XXIII [1838], 91, p. 101). Nel 1838 espose Il conte Ugolino nella torre della fame (ora nel palazzo comunale di Guastalla), che risentiva fortemente dell'influenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tolomea

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tolomea Emilio Bigi Nome (If XXXIII 124) della terza delle quattro sezioni in cui è distinto il nono cerchio dell'Inferno dantesco. Secondo la maggior parte dei commentatori antichi (a cominciare da [...] ricordati, accanto agli antichi, quelli di Scartazzini-Vandelli, Casini-Barbi e V. Rossi, si vedano: A. Chiappelli, I consorti del conte Ugolino, in Dalla trilogia di D., Firenze 1905, 85-127; V. Rossi, La T. e la Giudecca, in Saggi e discorsi ... Leggi Tutto

CASTELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLI, Niccolò Paolo Malanima Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo. Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] al 1259, anno in cui ottenne in feudo dal conte Ugolino della Gherardesca la villa di Frivo nel giudicato di Gallura. uomo di fiducia di Giacomo Boncompagni, duca di Sora e conte d’Arpino. Quest’ultimo lo nominò suo viceduca e commissario ... Leggi Tutto

mordere

Enciclopedia Dantesca (1970)

mordere Alessandro Niccoli Verbo esclusivo della Commedia, con l'eccezione di Rime CXVI 75. Come nell'uso odierno, nel suo significato più proprio esprime l'azione dell'afferrare fortemente tra i denti, [...] e come riflessivo indica l'atto d'infierire contro sé stessi a sfogo di un violento moto interiore; è questo il caso del conte Ugolino (ambo le man per lo dolor mi morsi, If XXXIII 58), del Minotauro (XII 14) e di Minosse (XXVII 126); e si ricordi ... Leggi Tutto

Scornigiani, Marzucco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Scornigiani, Marzucco Renato Piattoli Esponente della nobile famiglia pisana dei signori di Scorno, nacque dal giudice Scornigiano della cappella di Chinzica; egli stesso fu giudice (" cavalliere e [...] , Personaggi della D.C. in Genova e nel Genovesato. Marzucco S. ambasciatore a Genova, in D. e la Liguria, Milano 1925; U. Dorini, Il tradimento del conte Ugolino, in " Studi d. " XII (1927) 31-64; D. Scano, Scritti inediti, Sassari 1962, 141-158. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CONVENTO DI SANTA CROCE – REPUBBLICHE MARINARE – MARIANO D'ARBOREA – CARLO I D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scornigiani, Marzucco (1)
Mostra Tutti

figliuolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

figliuolo (Figliole; Figliuole; Figliuola; Figliola) Fernando Salsano 1. Le scritture documentarie fiorentine del Duecento hanno sempre ‛ figliuolo '. D. adopera ‛ figliuolo ' 37 volte nella Commedia, [...] vibrazione patetica, come in If XXXIII 38 pianger senti' fra 'l sonno i miei figliuoli (sono propriamente i figli del conte Ugolino, Gaddo e Uguccione, e i figli del figlio Guelfo, Nino e Anselmuccio; per l'alterazione della verità storica relativa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 48
Vocabolario
tìtolo
titolo tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., iscrizione sopra statue,...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali