DELLA TORRE (de Turre, de la Tour), Giacomo
Elisa Mongiano
Nacque con ogni probabilità a Mondovì (prov. di Cuneo) nell'ultimo decennio del sec. XIV, da antica e nobile famiglia monregalese, oggi estinta.
I [...] la torre d'argento merlata di quattro pezzi, in campo rosso. Il Della Chiesa li ritenne discendenti dai Torriani di Milano, nel D. il figlio terzogenito di Giovanni Michele, "conte palatino, milite imperiale e cittadino di Vercelli", e di ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Francesco
Franco Cardini
Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] un coniglio a ppetto un veltro").
Catturato insieme con Giovanni di Rosso della Tosa, il B. fu condotto a Lucca e imprigionato in in matrimonio con Petruccia, figlia di Petruccio di Pietro conte di Montemarti, nella diocesi di Orvieto. Aveva inoltre ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] prodotte a scopo commerciale e realizzate soprattutto per "Conte", elegante negozio cittadino, e per la ditta Cinzano o se ne allontanano in un accendersi di contrasti di nero, rosso e giallo intenso, stesi su pagine di giornale, talvolta ancora ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] di G. Desmè datato 1877. Del 1881 vanno citati il ritratto del Conte di Cibrario, destinato all'università di Torino (Catal., 1881, p. 22 la statua in bronzo poggia su uno zoccolo di granito rosso, e si può notare un certo compiacimento da parte del ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] 23 gennaio 1767 acquistò per 5000 lire il titolo di conte di Barri di Massone, oggi parte dell’attuale quartiere Maison de Pinto, s.l. 1980, p. 5; S. Negri - G. Rosso, L’ingegnere militare L. B. P., in Bollettino storico vercellese, XXVII (1998), ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] . L'imperatore lo aveva fatto cavaliere aurato e conte palatino.
Nel gennaio 1529 fu mandato ambasciatore alla corte l. quinque pedum c. fin. regun. admonitio (Ferrara, Rosso da Valenza, 1533) alla quale faceva seguito la ristampa dell' ...
Leggi Tutto
MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] sull'intero Egitto e le coste del Mar Rosso.
La gestione del viceconsolato risultò particolarmente difficile, 10851), presieduta da M. d'Azeglio e di cui fece parte anche C. Benso conte di Cavour.
Il 13 luglio 1849 il M. fu inviato a Roma nelle vesti ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] e poi, nel 1847, Il bertuccione del pittore fiorentino Del Rosso eseguito per Leopoldo II, acquirente anche della Zuffa fra soldati lettera dell’amico Giovanni Dupré (1850) al conte Scipione Borghesi-Bichi, causando a Pollastrini grande amarezza ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] l’imperatore restituì e confermò al giovane Alberto IV dei conti Alberti i diritti e i possessi che i suoi antenati insieme alla Cronichetta di Neri degli Strinati, a opera di Rosso Martini, fece rinascere le discussioni sulla sua autenticità. Il ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] compare, insieme con il fratello Giovanni, nelle imbreviature di Giovanni Rosso: nella prima nota i due figurano nella lista dei testimoni ai patriarchi d'Aquileia, Rizzardo da Camino ed Enrico, conte di Gorizia, e come scenario l'intero Friuli. Anche ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...