LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] pp. 169-186) e Maccioni Ruju - Mostert (pp. 410-434).
A. Stiattesi, Commentario storico-scientifico sulla vita e le opere del conte G. L., Firenze 1879; L. Delisle, Catalogue des manuscrits des fonds Libri et Barrois, Paris 1888; G. Loria, G. L. come ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] 1239 e che era morto prima del 27 giugno 1250, quando Rosso Della Volta consegnò a Simona, in quanto erede del padre, i ., LXXI (1959), pp. 299 s.; G. Airaldi, Inotai dei conti palatini genovesi, in Studi e documenti su Genova e l'Oltremare, Genova ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] pseudoportico su colonne ioniche trabeate realizzate in marmo rosso di Castellammare, nel Trapanese, la cui realizzazione Palma (1779), e per ponti in ferro e opere idrauliche, per conto della Deputazione del Regno.
Il G. morì a Palermo il 4 nov ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] genn. 1862).
Nel grave periodo conclusosi con l'assassinio di P. Rossi, il D. non dette che schematici resoconti. Motivo di continua preoccupazione . Nel luglio del '56 si recò a Livorno dal conte Valentini per trattare le nozze tra la figlia e il ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] il patriarca di Antiochia Pietro (I), imprigionato dal conte di Tripoli, e il papa incaricò Alberto, l’ - Liguria maritima, Berolini 1914, pp. 32-34, 220; G. Assandria, Il Libro Rosso del Comune di Ivrea, Pinerolo 1914, pp. 112-117, 119 s., 123; F ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] 39 s.). Il palazzo padovano, tra «salotto rosso» e «biblioteca verde», non era meno intensamente frequentato Fonti e Bibl.: Frassanelle (Padova), Archivio Antonini Papafava dei Carraresi, Conte Novello; per altre fonti cfr. Mogavero, 2010, passim; G. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] del re di Francia Luigi X, del fratello di questo, conte di Poitiers, e dei cardinali Pietro e Giacomo Colonna. domaine des Gaetani au tombeau de Cecilia Metella, in Mélanges G. B. de Rossi, Paris-Roma 1892, pp. 281-290; C. V. Langlois, L'affaire ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] diplomatica dei suoi uffici, favorita ed aiutata dal conte di Romagna, allargò i confini della solidarietà guelfa collega, Rinaldo de' Buscolli, capitano di Guerra (27 luglio); Rosso dei Liazari, un fuoruscito bolognese che combatteva per Azzo VIII, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] arti e aveva scelto come sede dei propri convegni palazzo Rosso, o Brignole Sale: in realtà era un'accolta di verseggiatori nel novembre del 1828, fu proprio lui a far presente al conte Barbaroux, segretario di gabinetto del re, che in quel momento ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Corsini, i senatori Pandolfo Pandolfini e Antonio Del Rosso, il conte Camillo Capponi. Ma le dediche omaggiavano anche personaggi , poi a quelle dei marchesi Riccardi e Niccolini, del conte Della Gherardesca, dei musei Gaddi e Guadagni. Gli altri ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...