Oggi la benzina è rincarata, è l’estate del Quarantasei, un litro vale un chilo d’insalata, ma chi ci rinuncia? A piedi chi va? L’auto, che comodità!(Paolo Conte, La Topolino amaranto, 1975) Canzoni e [...] Topolino amaranto, una delle prime canzoni scritte e firmate da Paolo Conte?Partiamo dal titolo. Topolino non è mai stato il nome era un colore raro e a suo modo elegante, quel rosso scuro tendente al violaceo nelle vernici usate dalla Fiat ( ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Al 1786 e al figlio Carlo viene attribuito il vermouth rosso che ebbe grande fortuna nella Torino bene. Brazzà ovvero l’ dei maestri della politicaSi è imposto come predicato nobiliare del conte Camillo Benso, Primo ministro del regno sabaudo e tra i ...
Leggi Tutto
La lingua, talora, si presenta come un’entità autonoma, ovverosia come una proprietà della specie che, paradossalmente, si conserva e si evolve, a dispetto della specie stessa, essendo fortemente indipendente [...] soc., Dublino, p. 259)]. Al partorire uscì prima uno in colore rosso, e molto complesso, al quale fu posto nome Esaù [...] (L’ abbiamo anticipato, osserviamo attentamente la sua struttura, ci rendiamo conto che esso è composto da am(bi), intorno, e ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] la cattiva fama di cui godevano gli individui di pelo rosso; inoltre Rosso divenne frequente nome personale, come Martino o Jacopo.Altri sono frequenti e altri rari48 Perché non possiamo contare i cognomi italiani49 La diffusione dei nomi mariani nel ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] interessano i cognomi di tutta l’Italia, senza contare quelli dovuti a compilatori di registri e documenti. area campana; stesso tratto nel caso di Russo, che corrisponde a ‘rosso’ ed è di origine meridionale con la metafonesi della vocale tonica ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] e la gestione del territorio è stata lasciata alla mercé di poche famiglie di industriali: i Marzotto, i Rossi, i Conte eccetera; nel caso nostro, i Roi. Carattere monopolistico dell’industria nel suo proprio ambito territoriale, ambito scelto per ...
Leggi Tutto
E ogni volta l’annusiamo, circospetti ci muoviamo, un po’ randagi ci sentiamo noi...(Genova per noi, Paolo Conte, 1975) La provincia e la grande città. La campagna e il mare aperto. Il richiamo del sole [...] respingono come i famosi ricci spinosi.E in effetti Paolo Conte a metà degli anni Settanta del Novecento è un po continuamente bagnata da pioggia e temporali da una parte, i gamberoni rossi dall’altra, «solo un sogno» e un piccolo anticipo dei molti ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] attraverso il lat. scient. Amherstĭa, è derivata dal nome del conte inglese William Pitt Amherst (1773-1857): la pianta è dedicata a una pianta ormai diffusissima nelle case italiane dal fiore rosso che fiorisce una sola volta. Tra la dedicazione ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] , città degli Urali) e ai lusitanismi porto (‘vino rosso o bianco liquoroso e profumato, prodotto in una regione fabbricato, e il mansfelto, dal nome del generale tedesco Peter Ernst conte di Mansfeld [1580-1626], cfr. Nichil 2023; più recente la ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] Rippespeer ‘costata di maiale’) e il Malvasier ‘vino rosso prodotto nella zona di Appiano e Caldaro, in 2023), sandwich (di origine inglese, dal nome del politico John Montagu, conte di Sandwich; cfr. Schweickard 2006, p. 112) e sachertorte (dal ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Il suo più grande successo fu l'acquisto della città e contea di Nizza, per cui il suo stato ottenne uno sbocco al mare.
Vita e attività
Figlio (Chambéry 1360 - Castello di Ripagna 1391) di Amedeo VI, cui successe nel 1383, continuò, coadiuvato...
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne capitano di Siracusa e di Lentini,...