BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, presumibilmente nel 1582, dal senatore Antonio Brignole e da Maddalena Sale. Dopo una accurata educazione letteraria, esordì nella [...] ebbero modo anche di fare visita al cardinale Ludovisi e al conte Orazio Ludovisi, fratello di Sua Santità, e di ricevere il B., lasciato palazzo ducale, ritornò nel suo splendido Palazzo Rosso, dove, quattro giorni dopo, il 15 luglio 1637, un ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] 'autore era solito contrassegnare con la dicitura "Ihs. Ma. Vgo Conte de Hoctomano Freducci de Anchona", seguita dalla data di composizione della medesima circonferenza e indicate con linee nei colori nero, rosso e verde.
Si deve ancora a E. Casanova ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI PALESTRINA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nato a Piacenza verso il 1170, apparteneva alla famiglia "de Pecoraria". Dopo essere stato arcidiacono di Ravenna, nel 1215 entrò nell'abbazia cistercense [...] Gregorio IX di recarsi nel territorio di Albi per togliere la scomunica al conte di Tolosa e fargli promettere di prendere la croce. La missione, (v.), era stato tratto in prigionia da Matteo Rosso Orsini (v.). La prigionia dei cardinali ebbe un ...
Leggi Tutto
CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] sono anzi varie versioni di un pubblico scontro del vecchio conte Codebò col figlio. Davanti al caffè Dilei il primo redarguisce 1858; Riccardo III (melodramma in tre atti), 1859; Il Diavolo rosso, 1860; I sogni diFlick e Flock (allegoria in un atto ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] Maria Teresa (1819-1881), sposa all'archeologo bolognese conte Giovanni Gozzadini, ebbe l'amicizia di Carducci, Aleardi e d'oro all'aquila coronata di nero, linguata di rosso, col volo abbassato; nel 2° di rosso a tre spade d'oro poste in banda, una ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ubaldo
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ubaldo (II). – Figlio di Lamberto, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Elena di Gallura, Ubaldo II nacque in una data imprecisata da [...] episodio di una guerra di più ampia portata, dal momento che i conti e il Comune da una parte e i Visconti Maggiori dall’altra patronato del monastero di S. Zeno, in “Un filo rosso”: studi antichi e nuove ricerche sulle orme di Gabriella Rossetti in ...
Leggi Tutto
SCACCIA, Mario
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Roma il 26 dicembre 1919 da Beatrice Papini e da Gaspare Scaccia, pittore e ritrattista, per il ministero dell’Aeronautica, di piloti ed eroi di guerra.
Ufficiale [...] partecipò alla realizzazione di spettacoli tratti da testi di Pier Maria Rosso di San Secondo, Eugene O’Neill, Thornton Wilder, con televisiva (interpretò l’abate Faria nello sceneggiato Il Conte di Montecristo, 1996). Più volte annunciò il ritiro ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] un modellato sfatto e impressionista, stilisticamente sospeso tra M. Rosso e F. Bazzaro: si pensi all'allegoria del Dolore , 27 apr. 1912, p. 3;S. Bolognesi, Ilmonumento funebre al conte P. Braghini a Pontelagoscuro, ibid., 19 genn. 1917, p. 2; ...
Leggi Tutto
manierismo
Caterina Volpi
Lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del Rinascimento
L’armonia dell’arte rinascimentale, con la regolarità geometrica delle forme, i colori limpidi e chiari, [...] inquieti e bizzarri come Iacopo Carrucci detto il Pontormo, Rosso Fiorentino e Andrea del Sarto. Narra sempre Vasari che molto legati a Michelangelo, quali Giorgio Vasari, Jacopino del Conte e Francesco Salviati. L’incontro di queste personalità nei ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] C. D'all'Argine), Virginia di S. Mercadante (1872), Il Conte Verde (1873) e Sardanapalo (1880) di G. Libani, Freischütz di il nuovo comodino del teatro, in rosso scuro, con una decorazione geometrica di scudi rossi e azzurri in campo bianco.
Lavorò ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...