MAGNETTO, Giuseppe
Paola Bernasconi
Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] sull'intero Egitto e le coste del Mar Rosso.
La gestione del viceconsolato risultò particolarmente difficile, 10851), presieduta da M. d'Azeglio e di cui fece parte anche C. Benso conte di Cavour.
Il 13 luglio 1849 il M. fu inviato a Roma nelle vesti ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] e poi, nel 1847, Il bertuccione del pittore fiorentino Del Rosso eseguito per Leopoldo II, acquirente anche della Zuffa fra soldati lettera dell’amico Giovanni Dupré (1850) al conte Scipione Borghesi-Bichi, causando a Pollastrini grande amarezza ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] a Rustici la figura bronzea giacente del monumento funebre del conte Alberto III Pio da Carpi (Parigi, Louvre), per la D. Cordellier, Paris 2004, pp. 31, 33 s.; C. Scailliérez, in Rosso. Le Christ mort (catal.), Paris 2004, p. 29; P. Sénéchal, Giovan ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] l’imperatore restituì e confermò al giovane Alberto IV dei conti Alberti i diritti e i possessi che i suoi antenati insieme alla Cronichetta di Neri degli Strinati, a opera di Rosso Martini, fece rinascere le discussioni sulla sua autenticità. Il ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Cavalicco (da Cividale)
Marino Zabbia
Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] compare, insieme con il fratello Giovanni, nelle imbreviature di Giovanni Rosso: nella prima nota i due figurano nella lista dei testimoni ai patriarchi d'Aquileia, Rizzardo da Camino ed Enrico, conte di Gorizia, e come scenario l'intero Friuli. Anche ...
Leggi Tutto
ORSINI, Romano
Marco Vendittelli
ORSINI, Romano. – Figlio di Gentile di Bertoldo Orsini, certamente non viene ricordato come uno dei principali esponenti della famiglia dalla quale discendeva, tuttavia [...] in ragione della devozione che lo legava al cardinale Matteo Rosso e dei servizi prestati dallo stesso Romano alla Corona. severità) se l’illecito non fosse stato denunciato dal potente conte di Avellino, il quale vedeva in tal modo lesi direttamente ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orsino
Anna Falcioni
ORSINI, Orsino. – Nacque verosimilmente tra gli ultimi anni del XIV e i primi del XV secolo, da Giovanni di Francesco e da Bartolomea di Nicola Spinelli.
Condusse e portò [...] i territori pontifici con le truppe di Raimondo Orsini e di Rosso d’Aversa. Tra il 1440 e il 1441, spostandosi con vita, a eccezione del suo matrimonio con Iacoba di Grato di Ildebrandino Conti e dell’anno della sua morte, avvenuta nel 1456.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] 1043 Emma, della casa ducale bavarese dei Luitpoldingi, vedova del conte Guglielmo II, fondò a G. con l'aiuto dell'arcivescovo di larice a due battenti, in origine policroma (argento, rosso, verde). I battenti erano interamente intagliati a girali ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] iniziale, ordinati entro disegni ovali disposti simmetricamente, dalle tinte rosso, verde, turchino e oro.
I testi poetici, composti tra , il cui vero scopo è quello di cantare le gesta del conte di Urbino, alla corte del quale il G. visse e dovette ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Augusto
Marco Pierini
RIVALTA, Augusto. – Nacque ad Alessandria il 3 marzo 1835, terzogenito di Antonio, colonnello dell’esercito del Regno di Sardegna, e di Paola Salvo (Archivio di Stato [...] vincitore del concorso per il monumento a Camillo Benso conte di Cavour a Torino e le fonti sono concordi , Torino 1997, pp. 5, 117, 121, passim; Da Vela a Medardo Rosso. I grandi scultori italiani dell’Ottocento (catal.), a cura di R. Bossaglia, ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...