CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] C. con gli altri compagni prese la strada dell'Aussa, aperta due i prima dal conte Pietro Antonelli per conseguire il collegamento della costa del Mar Rosso con lo Scioa. La missione, che si proponeva di dedicarsi ad attività agricole e commerciali ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] cannoniera Cariddi per un viaggio nel Mediterraneo e nel Mar Rosso; in Egitto visitò ospedali e osservò le condizioni dei malati Stazione scientifica di Let Marefià fu affidata alle cure del conte Pietro Antonelli, che la resse fino al 1885, quando ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] la politica imperiale, rappresentata dal vescovo Leone di Vercelli.
Nella lotta antimperiale oltre a G. intervennero il conte Uberto il Rosso, il marchese Olderico Manfredi di Torino, i figli di Arduino e altri avversari di Enrico II. L'accanimento ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] dei Consorzi agrari di Roma a Palazzo Rospigliosi. Il conte Giovan Gaspero Grassi, senatore di Bologna, che aveva e il Clorinda libera Olindo e Sofronia, conservati anch’essi a Palazzo Rosso.
Fonti e Bibl.: A. Chacon, Vitae et res gestae pontificum ...
Leggi Tutto
RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] difensore degli interessi di Genova, a suo parere trascurati. Il conte Camillo Benso di Cavour lo ebbe nemico implacabile, lo giudicò comprometterlo. I Brignole Sale lo definirono nel 1849 ‘rosso’ e ‘comunista’, mentre per il fratello Alberto era ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo (Ramusius pauper Ariminensis). – Nacque a Rimini, da Benedetto e da Elisabetta di Stefano degli Uberti, nel 1450 secondo la Cronaca Ramusia, compilata [...] Paolo Dal Fiume, Cristoforo da Recanati, Francesco da Noale, Conte Facino). Tra i testimoni, il patrizio veneto Girolamo Donà, medicina. L’altra è dedicata al patrizio Antonio Marin (figlio di Rosso per Lucchetta, 1982, p. 29 n. 123; si tratta più ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori), Niccolò
Giuliano Catoni
Figlio del banchiere senese Bonifazio e banchiere egli stesso, più che all'attività commerciale il suo nome è legato alla storia politica e, in particolare, [...] che faceva arrostire fagiani e capponi al fuoco di garofani. P. Rossi(Dante e Siena, in Bullett. senese di storia patria, XXVIII .
Sempre al seguito del re, il B. fu nominato vicario del conte Luigi di Savoia, senatore di Roma, e fu presente in S. ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] celebrazioni funebri in onore di Niccolò Orsini, penultimo conte di Nola e capitano generale delle truppe della Serenissima verum, grave, varium, et utile (Venezia, G. Rosso).
L'opera, ricollegandosi piuttosto alla storiografia antica ed erudita che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Agostino
Giustina Olgiati
Figlio di Ludovico e di Ginevra Gattilusio di Palamede signore di Enos, nacque durante l'esilio del padre, dopo la deposizione del doge Tommaso Fregoso, [...] a stipendio per accorrere nel territorio di Parma in aiuto dei Rosso di San Secondo contro il duca di Milano. Il 18 Onorato Grimaldi, signore di Bogliasco; Caterina, sposa di Matteo conte di Baschi d'Orvieto; Battista e Ludovico.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] 1830; Marmion, 1831) non dimenticando J. F. Cooper (Il corsaro rosso, 1833) e G. Morier (Zohrab e Ayesha o La vergine di Kars Milano, ibid. 1869; 3 ediz., 1877; Biografia del Conte Pompeo Litta autore delle Famiglie celebri italiane, ibid. 1870; Don ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...