TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] radio e televisione. Nel 1951 esordì alla radio nel varietà Rosso e nero, cui fece seguito nei decenni successivi la sua Corsi, N. T. esce di scena, G. Magliulo, Per lui contava solo il pubblico, tutti in La Repubblica, 25 febbraio 1986; A. Grasso ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] 1° nov. 1886, l’anno successivo fu destinato a bordo dei trasporti «Città di Napoli», «Conte di Cavour» ed «Europa», con i quali ebbe modo di operare nel Mar Rosso; per tale attività gli fu computata la partecipazione alla campagna d’Africa del 1887 ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] dei Branciforte duchi di San Giovanni sia quello dei Branciforte conti di Raccuia e principi di Leonforte, ai quali pervennero chiesa di S. Ilaria del Carmelo, in un sarcofago di marmo rosso nel braccio destro del transetto.
Il M. non aveva avuto ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] Emanuele I. Secondo quanto scritto nel 1607 dal conte Carlo Francesco Luserna di Luserna, cavaliere dell'Annunziata in crisi. Torino, 1598-1600, Torino 1983, p. 147; C. Rosso, Una burocrazia di antico regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] per il figlio Corrado, la mano di Beatrice, figlia del conte Raimondo Berengario, morto da poco. Ma questa missione diplomatica, D. le trentadue allora già disponibili della flotta di Rosso Della Turca, l'ammiraglio genovese designato per condurre le ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] nello stesso anno a Lucca: Ragionamenti accademici del conte Nicola Graziani di Macerata presentati per la prima volta Riformanze, voll. 143, cc. n.n. (sulla missione ad Ancona); 150 bis rosso, cc. n.n. (sullo stesso argomento); 132, c. 62v; 133, c. ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] de Portugal, I-III, Macau 2003.
L. Barberis, Il conte Orazio Provana ambasciatore sabaudo (1630-97), in Bollettino storico-bibliografico Chine, Shanghai 1932, pp. 477-479; A. Rosso, Apostolic legations to China of the eighteenth century, South ...
Leggi Tutto
MISTRALI, Franco
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Parma da Giovanni Giacomo e da Anna Di Franco il 27 luglio 1833, appartenne a una famiglia, nobilitata nel 1816, devota alla casa ducale; egli stesso mostrò [...] nel 1868 fondò a Milano un foglio, Il Gazzettino rosso (che si diceva pagato dalla questura per contrastare le navale con l’opera di maestranze liguri e con il concorso del conte G. Rasponi; in realtà condusse in breve al fallimento dell’istituto di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Giacomino
Giancarlo Andenna
– Figlio di Guglielmo e di una Guiglia, della quale non è noto il casato, Rangoni nacque nei primi anni del XIII secolo ed è documentato per la prima volta il [...] "grande scempio / che fece l’Arbia colorata in rosso" (If., X, 85).
Le conseguenze per Rangoni furono nipote di costui, Obizzo. Da quest’ultimo (oltre che dal conte veronese Ludovico di San Bonifacio, un altro guelfo eminente, fuoruscito a ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] 1868, poi marchesa Corti di Santo Stefano Belbo) e del conte Roberto (Milano 1872), che si trasferì nel 1898 a Roma, mobiliare italiano in liquidazione – del palazzo Brambilla, detto Palazzo Rosso, subito sede centrale della BCI (il 1° dicembre 1894 ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...