• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Biografie [377]
Storia [220]
Arti visive [155]
Religioni [58]
Diritto [53]
Letteratura [38]
Geografia [31]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [25]
Archeologia [30]

PEROTTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROTTI, Niccolo Paolo D'Alessandro PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano. Il cognome oscilla dalla [...] rivolta contro gli Atti (1460). L’arme di famiglia è di rosso al leone d’argento su scala d’oro posta in banda, ms. Napoli, Biblioteca nazionale, IV.F.58). Perotti potè contare sull’appoggio di Sisto IV (Archivio segreto Vaticano, Arm. XXXIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – ABBAZIA DI FONTE AVELLANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIORGIO DI TREBISONDA – MANUELE II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROTTI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

SALUZZO, Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALUZZO, Amedeo di Paolo Rosso SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra. Altri figli della coppia furono [...] 425; W. Brandmüller, Das Konzil von Konstanz. 1414-1418, I, München 1991, p. 425; II, München 1997, p. 454; P. Rosso, Cultura e devozione fra Piemonte e Provenza. Il testamento del cardinale Amedeo di Saluzzo (1362-1419), Cuneo 2007; Id., Processi di ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – FERDINANDO D’ARAGONA – AMEDEO DI SALUZZO – GIOVANNI BERTOLDI – ORDINI MENDICANTI

PANDOLFINI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Roberto Vanna Arrighi PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni. I Pandolfini erano una delle [...] Riformagioni, con il compito di controllare e guidare per conto del granduca l’operato dei consigli legislativi, presentando loro , senatore dal 1715) e Porzia, andata sposa a Orazio di Rosso Strozzi. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLANTE BEATRICE DI BAVIERA – GRANDUCATO DI TOSCANA – FERDINANDO DE’ MEDICI – BORGO SAN SEPOLCRO – BADIA FIORENTINA

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia Andrea Merlotti di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567). Nel 1582 sposò Bianca [...] Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, a cura di D. Carutti, in Miscellanea Torino 1991, pp. 19, 67 s., 114-117, 145; C. Rosso, Una burocrazia d’antico regime: i segretari di Stato del duca di Savoia ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO, PRINCIPE DI PIEMONTE – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – MARGHERITA DI NAVARRA – MARGHERITA DI SAVOIA

MORPURGO, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Vittorio Fabrizio Di Marco MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio. Laureato nel 1914 [...] cui algido salone a doppia altezza spiccano le pitture di Giulio Rosso, che nel 1932 a Roma affrescò gli ambienti di casa dove i due collaborarono in diversi progetti per il conte Francesco Matarazzo, realizzando il palazzo IRFM (Industrie riunite ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MARCELLO PIACENTINI – GUSTAVO GIOVANNONI – PIETRO DA CORTONA – ENRICO DEL DEBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORPURGO, Vittorio (2)
Mostra Tutti

DEL NERI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERI, Edoardo Maddalena Malni Pascoletti Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890. Apparteneva ad una [...] i lampadari). Nel 1925 andò in Tripolitania su incarico del conte G. Volpi di Misurata. Dall'Africa ritornò con innumerevoli e portato a termine da un pittore romano conosciuto solo come Rosso. Morì improvvisamente a Roma il 21 apr. 1932, quando era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – IMPRESSIONISMO – MAX LIEBERMANN

RIVALTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVALTA, Andrea Chiara Carpentieri RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] Lapiti e dei centauri, in patina scura su base di marmo rosso (Sotheby’s, 1974). La piccola opera si lega a una Stato, il conte Giovanni Francesco Avogadro, e del soprintendente generale di tutte le fabbriche, il conte Carlo di Castellamonte ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA CRISTINA DI FRANCIA – ENRICO II RE DI FRANCIA – CARLO DI CASTELLAMONTE – GIOVAN BATTISTA MARINO

VISCONTI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Federico. – Flavio Rurale Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino. Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] . Seguì, il 1° settembre 1681, la nomina a cardinale presbitero, infine, il 4 settembre, ricevette il cappello rosso. Il suo arcivescovado, ben accetto alle autorità di Madrid – Visconti «aveva manifestato grande dedizione verso la corona» (Dell ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARDINALE PRESBITERO – CITTÀ DEL VATICANO

MALASPINA, Spinetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Spinetta Patrizia Meli Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] era stato trovato a Pisa presso un inviato estense, Antonio Rosso. Il marchesato dei cospiratori fu confiscato e in seguito suddiviso fra Maria Sforza e il 14 luglio la Malaspina sposò il conte Amoratto Torelli. Un anno dopo la sorella Antonia rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BATTAGLI, Gozio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLI (Battaglia), Gozio Zelina Zafarana Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale. Molto improbabile è la sua identificazione [...] negli ultimi anni del sec. XIII, fu inviato dal cardinale Matteo Rosso Orsini alla corte di Venceslao II di Boemia, dal quale ricevette riuscirono neppure ad entrare in Messina: condotti dal conte Matteo Palizzi, che governava la città, ed espostegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 96
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali