PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] gli Svizzeri e divenendo poi maestro della Camera dei conti. Prozio di Filiberto era Jean-Michel de Pingon, P., in Académie de Savoie, IV (1893), pp. 467-489; E. Gribaudi Rossi, La vigna di Monsù P.: vicende e ipotesi, in Studi e ricerche di storia ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] come modelli per sculture in porcellana, fatti di cera tinta di rosso (Lankheit, 1962, p. 289, doc. 398), e ; Archivio Ginori Lisci, Libri d’amministrazione, 216, cc. 201v-203r, Conti e ricevute, Carlo Ginori, 1° giugno 1749-31 dicembre 1750, n. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] ingegnere militare e architetto civile, che ereditò come terzo conte il titolo comitale su Robilant e che, nel 1746, a cura di P. Bianchi, Torino 2015, pp. 146, 172; C. Rosso, I Miloda, i Carelli e gli altri: Valsesiani a Torino fra Cinque e ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Guido di Alberto, lo si trova nominato per la prima volta il 18 ag. 1162 nel patto stipulato a Torino da Federico Barbarossa con i conti di Barcellona [...] il conte rinunciava a molti pedaggi e imposte, a ogni diritto sul castello, e si impegnava a difendere i Chieresi dall'imperatore e dal marchese di Monferrato; in cambio riceveva il giuramento di fedeltà e il diritto di fodro (Il Libro rosso del ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] oggi conservati presso i Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso (Montanari, 2018, pp. 129-131). Secondo Federigo Alizeri visione di queste prove dichiaratamente neoclassiche da parte del conte Michał Kazimierz Ogiński fece avviare l’offerta ai due ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] IX, R. sopportò il duro conclave imposto ai cardinali da Matteo Rosso Orsini (v.), fino all'elezione di Celestino IV (25 ottobre 1241 obbligarono la guarnigione e il vicario imperiale, Simeone conte di Chieti, a rinchiudersi nella rocca di S. ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] del marchese Francesco Emanuele Solaro di Moretta, conte di Dogliani, generale dell’artiglieria sabauda e, militare sabauda, Torino 1988, pp. 118 s.; C. Rosso, Il Seicento, in P. Merlin - C. Rosso - G. Symcox - G. Ricuperati, Il Piemonte sabaudo. ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] impulso, per l’autorevole intervento del conte Carlo Ottavio di Colloredo, sovrintendente agli studi 1785), pp. 262-278; ibid., XXXI (1786), pp. 278-282; L. Rosso, Biografia degli uomini illustri mantovani mancati nel secolo XIX, I, Mantova 1830, pp. ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] camarlingo capitolare, succeduto al canonico Antonfrancesco Del Rosso; fu esaminatore sinodale della diocesi di S. Sebastiano, dei Ss. Angeli custodi, per l’anniversario del conte Ugo, ultimo marchese di Toscana, per le solenni esequie di Carlo ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] Venezia la nomina a socio onorario. Fu poi chiamato a Venezia dai conti Fioccardi, Capra e Sessa per decorare le loro dimore. Nel 1817 è intona l'inno di grazia dopo il passaggiodel Mar Rosso, Rebecca al pozzo, Giuditta chemostra al popolo di Betulia ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...