TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] villa di Castel Gandolfo, e villa Ada dal conte Giuseppe Telfener amministratore dei beni della Real Casa. oggi, lo stampo in certi quartieri suburbani della capitale. Viso asimmetrico, rosso, da vecchio prete. Incapace – lo avesse voluto – di parlar ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] in Provenza. Ad Avignone, dove si recò al seguito del conte di Mileto, fu esaminato dal maestro generale e nel maggio maggio, costretto dal duca, nominò dal carcere un succollettore generale, Simone Rosso.
Tra la fine del 1395 e i primi del 1396 il D ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] Corvini, che a Milano fu segretario ducale e conte palatino e che si firmava semplicemente appunto "Ioliannes Nel luglio del 1365 si trovava a Bologna nel seguito del podestà Rosso Ricci da Firenze, di cui i documenti lo dicono familiare. Allora ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] vene con leij asaij todeschi e todesche e vene tute vestite de rosso, zoè de panij grossi et de bruto colore» (p. 153 nell’estate del 1464 e data in moglie nel 1480 a Gilberto di Borbone conte di Montpensier; l’erede Francesco, nato il 9 ag. 1466; il ...
Leggi Tutto
ONORIO II, papa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, papa. – Di nome Lamberto, originario di Fagnano (Fiagnano), oggi Casalfiumanese presso Imola, se ne hanno scarse notizie prima del 1117, quando papa Pasquale [...] sarebbe recato a S. Pancrazio già indossando il manto rosso papale sotto l’abito nero, per iniziativa dei Frangipane. meridionale, Onorio II scese nel Ducato di Puglia e scomunicò il conte, ma finì per firmare un concordato a Benevento (22 agosto 1128 ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] il taglio dell'istmo di Suez per collegare il Mediterraneo al mar Rosso.
Il L. non si mosse mai dal territorio della Repubblica di loro attribuite). Nel 1781, tuttavia, la vendette al conte veronese Giovanni Emilei, per motivi non certi (la ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] palesato la stima e la fiducia godute presso il re.
Creato cardinale presbitero il 5 aprile 1756, Roero indossò il cappello rosso due anni dopo. Nell’estate del 1758 l’arcivescovo si portò infatti a Roma non solo per prendere possesso del suo titolo ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] dell’antiquario, debuttò nella parte del protagonista, l’ingenuo conte Anselmo. Lo stesso anno fondò con amici il mensile e rabbia incontenibile, le guance truccate di biacca e di rosso sanguigno, la corona di traverso, il mantello goffo e malandato ...
Leggi Tutto
priorato
Guido Pampaloni
A Firenze era l'organo di natura politico-amministrativa, al vertice dell'organizzazione comunale; i suoi membri sono detti per lo più priori, mentre in un secondo momento, [...] di Calimala e in rappresentanza del sesto d'Oltrarno, Rosso Bacherelli per il cambio e San Piero Scheraggio, Salvi del : le votazioni eran fatte a bossoli e pallottole, quindi erano segrete, contando il colore bianco per il no e il nero per il si; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] . 88). Fu noto, al tempo suo, anche come Antonio di Checco Rosso.
Il primo fra i molti suoi scritti pervenuti è una lettera del 1423 Sforza, assoldato con altri capitani dallo stesso Petrucci per conto del signore di Lucca, Paolo Guinigi, che gli ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...