PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] la sua candidatura si scontrò con il rifiuto di Matteo Rosso Orsini, che guidava la fazione avversa. Nonostante si diffondesse , 10, c. 7v; Archivio di Stato di Siena, Diplomatico, Conte Augusto de’ Gori, 1302 maggio 26 [ = L 13]; Diplomatico ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] Uberto. Una raccomandazione papale del 1264 rivela che il conte Oddone di Valperga era suo nipote, ma di tale parentela F. Schneider, Rom 1907, nn. 688, 703; G. Rosso, Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova, Pinerolo 1913, docc ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] papale lo invitò a presentarsi ad Avignone per ricevere il cappello rosso e il titolo. Ma il 16 ottobre dello stesso anno, A. Tarlazzi, Appendice ai monumenti ravennati dei secoli di mezzo del conte Marco Fantuzzi, II, Ravenna 1876, pp. 270-280; I ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , si riunivano intorno al patriota mantovano conte Arrivabene. Peraltro, il prestigio del personaggio Repert. degli scrittori mantovani; all'Arch. Cavriani di Mantova: L. Rosso, Uomini ill. mantovani, p.143. Sempre per la biografia si vedano ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] con il vescovo di Arezzo, notarono soprattutto il Conti.
Durante il pontificato di Onorio III il C. L. Auvray, I-IV, Paris 1896-1955, ad Indicenl;G. B. Nitto de Rossi, Le pergamene del duomo di Bari, I, in Codice diplomatico barese, I, Bari ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] LXXI., stampata a Innsbruck e a Milano nel 1673 e dedicata al conte Eugen Alexander di Thurn und Taxis, maestro generale di Posta del ai minori l’evangelizzazione delle impenetrabili regioni sul mar Rosso occidentale (a Suakin) e nel Corno d’Africa ...
Leggi Tutto
DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] del marchese di Forlimpopoli nella Locandiera e del conte nel Ventaglio erano, incarnati da lui, altrettanti e Bibl.: Necrol. per Ada su Il Messaggero, 4 genn. 1958; E. Rossi, Quarant'anni di vita artistica, Firenze 1887, ad Ind.; L. Rasi, Icomici ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] amò ricordare le figure dell'erudito Gaspare Gorresio e del conte A. Gabet, generale napoleonico. Importante la presenza delle , in contrapposizione all'immagine dello scamiciato capopolo "rosso", come un signore piccolo borghese, ferreo comunista ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] Monte dei nove alla congiura ordita da Antonio di Checco Rosso Petrucci, dal quale lo divideva oltre che la linea Siena per occuparsi dei contrasti tra la Repubblica e il conte di Pitigliano). La sua familiarità con i maggiori protagonisti della ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Stefano
Roberto Abbondanza
Denunziatosi ottantenne nel catasto fiorentino del 1430 e settantaseienne in quello del 1427, indicato come trentaduenne in un documento del 1382, dovette nascere [...] de' Ricci, Bartolomeo Popoleschi, Torello Torelli, Rosso degli Orlandi, Tommaso Marchi, Francesco Machiavelli, fu Signoria commette di esaminare se le pretese finanziarie avanzate dal conte di Urbino siano fondate sul testo dell'accordo che lega ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...