Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Raffinato interprete dell’età della Maniera, Parmigianino è uno degli artisti più [...] artista affermato, come prova la commissione da parte del conte Galeazzo Sanvitale della decorazione della propria rocca gentilizia di Fontanellato tosco-romane; preferisce artisti come Giulio Romano, Rosso Fiorentino e Perin del Vaga, escludendo il ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] la morte lo stesso presidente del sodalizio, il conte G. P. Porro. Il C. continuò la colonizzazione dell'Africa del Nord, Padova 1957, pp. 322 s.; C. Giglio, Etiopia-Mar Rosso, I (1857-1885), Roma 1958, ad Indicem;R. Battaglia, La prima guerra d' ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Angelo Del Boca
Nacque il 21 sett. 1849 a Londra da Giacomo, diplomatico del Regno delle Due Sicilie e da Amata Ehrenhoff.
Dopo alcuni anni di permanenza in Gran Bretagna, rientrò [...] su "quella terra feracissima, robusta, di un bel rosso scuro, col sottosuolo ricco d'acqua". Con notevole -1911; La Somalia nostra, Bergamo 1913.
Fonti e Bibl.: E. Queirolo, Il conte G. D. e la sua opera in Cirenaica, in Nuova Antologia, 16 genn ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] de Polifemo y Galatea
I.
Queste che mi ispirò rime sonore,
la colta, ma bucolica, Talia
- o conte eccelso - in purpuree ore,
che l’alba è rose e rosso il dì venia,
or che tua Niebla indori di splendore,
ascolta al suon della zampogna mia,
se te non ...
Leggi Tutto
Gli avverbi di quantità sono ➔ avverbi che esprimono in modo indefinito una quantità, sia essa numerabile o no. Essi aggiungono all’elemento che modificano un’informazione concernente la misura di una [...] per eccesso (troppo) o per difetto (poco).
Tenendo conto di ciò, si può costruire uno schema con i più si ritennero sufficientemente lontane dal commesso (Giuseppe Berto, Il cielo è rosso)
(c) Bastantemente è invece di uso più letterario e antiquato: ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Luigi Fieschi; nella stessa sede espose nel 1836 Il conte di Carmagnola condannato a morte dal Senato di Venezia di notizie storico-artistiche) e primo conservatore delle Gallerie dei Palazzi Rosso e Bianco. Fu legato da stima e amicizia a M. d ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] fu acquisito, attraverso vie matrimoniali, da Folco I il Rosso, capostipite della casata comitale d'Angiò. L. diventò il donjon romanico sarebbe stato innalzato verso il 1030 dal potente conte d'Angiò Folco III, detto Nerra. Nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] fabbricati e allo stesso tempo a modellare per suo conto dal vero. Cominciò a realizzare piccole sculture servendosi di , della prima metà del secolo: interpretò A. Rodin e Medardo Rosso, come appare nel Wagner del 1918 (proprietà di Rita Martines). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “quarta crociata” rientra appieno nei progetti teocratici di Innocenzo III come impresa voluta dalla [...] che prendono la croce, a Écry, cioè Tibaldo conte di Champagne e Luigi conte di Blois e Chartres avevano estremo bisogno di qualcuno con i porti egiziani da dove, provenienti dal Mar Rosso lungo il Nilo, le giungevano le preziose spezie orientali ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1932
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: III
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 17
Numero atleti: 252 (231 uomini, 21 donne)
Numero atleti italiani: 12 (12 [...] , che si disputarono su una pista di neve compatta e ghiacciata, o addirittura su ghiaccio secondo le circostanze, il conte Theo Rossi di Montelera ebbe ottimi piazzamenti con i suoi compagni d'equipaggio, arrivando al quinto e sesto posto. Generoso ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...