CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] giorni, a Berbera. Un mese di ulteriore navigazione lungo il Mar Rosso lo condusse a Gidda ed altri due mesi, resi difficili dalle incaricata di provvedere frumento. Ricevette anche il titolo di conte palatino, con la facoltà di creare notai.
Morì ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] .
Gli anni Trenta
Fondatore della Mostra fu il conte Giuseppe Volpi di Misurata, all'epoca presidente della suscitata dal raffinato Da hong deng long gao gao gua (Lanterne rosse) di Zhang Yimou, vera e propria rivelazione, vincitore del Leone d ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Roma, il 26 maggio 1723, si cominciarono a regolare i conti con i gesuiti, accusati di aver provocato il fallimento della Cina nel secolo XVIII …, Napoli 1904, passim; A.S. Rosso, Apostolic legations to China of the eighteenth century, South Pasadena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ultimi vent’anni del Cinquecento segnano, per la storia della pittura in Italia [...] di traduzione: dalle glorie locali, ma anche, quel che più conta, dai grandi testi della pittura veneziana moderna. Che il fratello bionda, riscalda le carni e fa brillare il raso rosso della cortina. La misura monumentale, nobilmente pausata, è però ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] di studi, Lecce… 2006, a cura di D. Caracciolo - F. Conte - A.M. Monaco, Galatina 2008, pp. 109-128; Ead., , in Annali di critica d’arte, IV (2008), pp. 107-139; M. Rosso, Note inedite di T. T. sullo scomparso coro pensile di San Salvador, in La ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] degli Orsini, il papa commise al D., oltre che a Giacomo Conti, di ordinare a Prospero e Fabrizio Colonna la consegna delle prede. Biblioteca Vaticana. Di statura non alta, vestito di un serico abito rosso, ornato di una catena d'oro, con le mani in ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] infermi per l’altare che i fratelli Andrea e Rosso del Rosso avevano fatto erigere nella chiesa di S. Felice in gli inventari della collezione: Botticelli, 2015). Nel 1632 il conte Francesco Bonsi gli commissionò l’Adorazione dei Magi per la testata ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] in duello il nobile napoletano Giovanni Tommaso Carafa, conte di Cerreto e famoso spadaccino che, durante un Gelli, Firenze 1858, II, pp. 106, 176, 190, 207; G. Rosso, Historia delle cose di Napoli sotto l'imperio di Carlo quinto, cominciando dall' ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] una scalinata. Questa seconda redazione non convinse pienamente il conte, il quale nell’ottobre 1823, a lavori già , «per ivi fare la inspezione di alcune colonne di granito rosso» da collocare nella basilica Ostiense (Stefanucci Ala, 1869, p. ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista
Valerio Giacomini
Nacque a Bassano del Grappa il 18 febbr. 1772 da Cornelio, notaio, e Lucrezia Verci, sorella dello storico trevigiano Giambattista Verci, da famiglia là [...] coste marine italiane che sulle coste del Mar Rosso. Dovremmo infine ricordare la sua attività di pp. 369-90; V. Giacomini, Un carteggio ined. fra G. B. B. ... e il conte Paolo Tosi, in Atti e mem. d. Accad. virgil. di scienze,lett. ed arti di Mantova ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...