• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
960 risultati
Tutti i risultati [960]
Biografie [377]
Storia [220]
Arti visive [155]
Religioni [58]
Diritto [53]
Letteratura [38]
Geografia [31]
Diritto civile [35]
Storia delle religioni [25]
Archeologia [30]

Bricherasio, Emanuele Cacherano dei Conti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bricherasio, Emanuele Cacherano dei Conti di Imprenditore (Torino 1869 - Agliè 1904). Con altri sodali, fondatori dell’ACI (Automobile Club d’Italia), fu un forte sostenitore dell’idea di produrre automobili [...] moderniste, appartenente a una nobile famiglia piemontese, fu tra i frequentatori dello storico Caffè Burello. Affascinante uomo di società, per opinioni avanzate e non celate simpatie socialisteggianti, si guadagnò l’appellativo di ‘conte rosso’. ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – AGLIÈ – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bricherasio, Emanuele Cacherano dei Conti di (1)
Mostra Tutti

Giacósa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Giacósa, Giuseppe Narratore e drammaturgo (Colleretto Parella, od. Colleretto Giacosa, 1847 - ivi 1906). Il suo teatro passa dalla rievocazione del mondo storico, soprattutto medievale (Una partita a scacchi, 1873; Il Conte [...] Rosso, 1880; La signora di Challant, 1891; ecc.), al naturalismo e allo psicologismo proprî del tempo. Significativi, per l'accortezza, appunto, dell'indagine psicologica nell'ambito di una situazione realisticamente tesa, sono i tre drammi: Tristi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISTICHE – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giacósa, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Grandson, Othon III de

Enciclopedia on line

Feudatario svizzero (m. Bourg-en-Bresse 1397). Figlio del famoso uomo d'arme Guillaume, valoroso guerriero nella guerra dei Cent'anni e consigliere ascoltato di Amedeo VII il Conte Rosso, fu, alla morte [...] di questo, accusato di averlo avvelenato. Costretto a fuggire in Inghilterra, il G. vide poi riconosciuta la sua innocenza e fu reintegrato nei suoi beni. Ma accusato ancora una volta da Gerardo d'Estavayer, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – INGHILTERRA – CONTE ROSSO

tuchinaggio

Enciclopedia on line

tuchinaggio Nome (dal lat. mediev. tuchinus «predone, ribelle») dato a una serie di rivolte antifeudali di contadini avvenute nella seconda metà del 14° sec. in Piemonte, in particolare nel Canavese, [...] fomentate da Teodoro II marchese di Monferrato per mettere in difficoltà i conti di Savoia. Cessarono nel 1387 per intervento di Amedeo VII, il conte Rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: MARCHESE DI MONFERRATO – CONTI DI SAVOIA – AMEDEO VII – PIEMONTE – CANAVESE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di velocità fra 25 e 26 miglia. Nei servizî fra l'Europa e l'Estremo Oriente primeggiano i piroscafi italiani Conte Rosso (tonn. 17.048) e Conte Verde (tonn. 18.765), di velocità superiore a 19 miglia. Nei servizî per l'Europa e l'India primeggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Quest'avanzata nel Piemonte meridionale sulla via del mare doveva ben presto ricevere il suo coronamento sotto Amedeo VII, il Conte Rosso. Oltr'Alpi il sec. XIV vide, se non compiersi per intero, far però un progresso notevole l'unità della monarchia ... Leggi Tutto

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] collegata a una stazione radiotelefonica terrestre atta a stabilire il ponte radio fra terra e nave. Il piroscafo italiano Conte Rosso ha stabilito il 10 maggio 1932 il primo collegamento radiotelefonico fra la Cina (Shang hai) e l'Europa. Lo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

IPPICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo") Angelo TACCONE Luigi AJROLDI di ROBBIATE Carlo DE MARGHERITA Luigi AJROLDI di ROBBIATE * * Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] di premî disputati nel 1930 da 576 cavalli. Dal Derby del trotto del 1889, corso su 2000 m. da cavalli di 4 anni e vinto da Conte Rosso alla media di 1 ′ e 37″ sul km., si è passati al 1° Derby reale del trotto, dotato di 100.000 lire, corsosi nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPICA (2)
Mostra Tutti

MAGGI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGI, Andrea Guido Ruberti Attore italiano, nato nel 1850 a Torino, morto nel 1910 a Milano. Nel 1872 era "amoroso" ai Fiorentini di Napoli nella compagnia Alberti. Di fisionomia dolce e aperta, di [...] rapida carriera in compagnie primarie, assumendo ben presto il ruolo di primo attore. I suoi maggiori successi dell'epoca furono nel Conte Rosso di Giacosa e nel Ferréol di Sardou; ma non tardò a tentare Amleto e Otello. La prestanza del portamento e ... Leggi Tutto

I sestieri popolari

Storia di Venezia (2002)

I sestieri popolari Alessandro Casellato Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Musatti, ‘El vecio’, «Secolo Nuovo», 18 settembre 1960. Cf. anche, per il secondo dopoguerra, Cesco Chinello, Giovanni Tonetti, il ‘conte rosso’. Contrasti di una vita e di una militanza (1888-1970), Venezia 1997, pp. 114-119. 109. Mario Isnenghi, La ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
rósso
rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
casco rosso loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali