Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] ottobre 1422 all'11 settembre 1424 lavorava all'Aia per Giovanni di Baviera, conte d'Olanda, già principe-vescovo di Liegi. Il 19 maggio 1425 era 1433, 21 ottobre: ritratto d'un uomo con turbante rosso, Londra, National Gallery; 1433: La Vergine e il ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] 1855) con le sue due consorti ed i figli don Carlo VI conte de Montemolin (morto nel 1861) con la moglie, don Giovanni (morto fontane del Mazzoleni (1754) in Piazza Unità e Piazza Ponte Rosso, sono degni di menzione, oltre al monumento ai Caduti e a ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] 1255-56, uno dei sindici astigiani che conclusero la pace col conte di Savoia e col comune di Torino. Da Guglielmo discendono i d'oro all'aquila di nero, armata, membrata e coronata di rosso. Cimiero: l'aquila del campo nascente. Sostegni: due aquile ...
Leggi Tutto
S'intende con questo nome la rivoluzione che, nel febbraio 1848, rovesciò in Francia la dinastia degli Orléans e proclamò la seconda repubblica. Fu la prima rivoluzione socialista nel senso moderno della [...] stessa del 24, dopo il fallimento del tentativo fatto dal conte Molé, era stato costituito con alla testa gli uomini evitata dall'eloquenza del Lamartine, della sostituzione della bandiera rossa al tricolore glorioso. E nel seno stesso del governo ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] . La parrucca di tre colori diversi (bianco, nero e rosso) serviva nel teatro latino a significare le tre età della vita 1668, reduce dalla corte di Parigi, torna a Venezia il conte di Collalto portando per il primo una colossale parrucca; sorsero ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] sia giunto è quello della statua votiva di Leonardo, ultimo conte di Gorizia (1462-1500; Innsbruck, Ferdinandeum); e le materia adatta specialmente alle forme impressionistiche (v. Medardo Rosso), mentre seguitava a essere adoperata in quei musei di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] vinse nel 1304 a Zierikzee alle foci della Schelda la flotta del conte di Fiandra alleato del re d'Inghilterra. Passato al servizio di 1448 con l'aggregazione delle famiglie Cebà, Bracelli, Rosso, De Castro, tutte estinte, nella riforma costituzionale ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] ed è rinomata per la bontà del prodotto: l'Opollo, vino rosso da taglio, e il Vergava, vino bianco alcoolico, con una staccatala dal nesso di Lesina, le concedono un apposito "conte e capitano". Nei secoli XV-XVII rifiorisce: ha grande produzione ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata tra i Vosgi e il Giura, importante sia dal punto di vista industriale, sia da quello militare. Come centro industriale, Belfort, che nel 1926 contava 40.516 ab., si è sviluppato [...] ingegnere del re, è un edificio di stile anticheggiante in grès rosso con la facciata fiancheggiata da due torri quadrate. Il museo, nel e a un castello feudale costruito nel sec. XI dal conte di Montbéliard, Luigi di Mousson. Il paese di Belfort ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata sulle ultime propaggini meridionali delle colline di Torino, che formano attorno all'abitato un semicerchio di amene alture coperte di vigneti. La strada che da [...] , con la grande fabbrica di vermouth e liquori Martini e Rossi. Nel 1363 la popolazioue di Chieri (6665) superava quella di Piossasco, di Cavour, di Revigliasco e di Trofarello, dei conti di Savoia, dei principi d'Acaia e dei marchesi di Monferrato, ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 800 e 640 nm; è anche uno dei tre...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...