• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [9]
Storia [14]
Religioni [5]
Diritto [5]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]

CARDONA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDONA, Antonio Salvatore Fodale Figlio secondogenito di Ugo Folch visconte di Cardona, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta in Catalogna, alla cui nobiltà la famiglia apparteneva. [...] maggio successivo si recò a Caspe, dove doveva avvenire l'elezione di Ferdinando I di Castiglia, ed espose davanti ai giudici lì riuniti, quale ambasciatore del conte di Urgel, i diritti che questi avanzava alla successione. Successivamente, però, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giàcomo conte di Urgel detto lo Sventurato

Enciclopedia on line

Pretendente (m. Játiva 1433) al trono d'Aragona, in quanto discendente di Giacomo II, s'oppose (1410) alla successione di Ferdinando di Castiglia, poi re d'Aragona e di Sicilia. Dopo lunghi contrasti, [...] accettò di rinviare la decisione a un convegno, che fu tenuto nel 1412 a Caspe e che riconobbe valide le aspirazioni di Ferdinando. G. tentò di resistere, ma fu fatto prigioniero a Balaguer. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II – SICILIA – ARAGONA

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia Ingeborg Walter Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Interessi comuni facilitarono l'accordo: proprio allora il conte di Provenza Carlo d'Angiò, antagonista degli Aragonesi nella di Urgel e Bonifacio da Calamandrana, che le ricordavano che non poteva restare in Sicilia "sine peccato", accettò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIACOMO II D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – SAN GIOVANNI D'ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIII, antipapa Manuel Vaquero Piñeiro Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] a Château-Renard, località sotto la giurisdizione di Luigi II d'Angiò, conte di Provenza. Una volta liberato da Avignone, B de Urgel, rappresentante della nobiltà locale molto più vicino alle posizioni del papa romano. Il grado di tensione raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ENRICO II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – COMPROMESSO DI CASPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, antipapa (2)
Mostra Tutti

BOSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSONE Zelina Zafarana Compare per la prima volta, in qualità di diacono, al seguito di papa Pasquale II, in Benevento, ai primi di gennaio del 1113 (Jaffé-Löwenfeld, nn. 6336, 6337). Non sappiamo in [...] uno stato di vera e propria guerra fra loro. B. compì il viaggio in compagnia del conte di Barcellona Raimondo s. n. 43; VIII, pp. 289 s., doc. XXXIII (lettera di B. a Oddone di Urgel); XIII, p. 127; C. Douais, Cartulaire de l'abboye de St.- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Andrea Agostino Lauro Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] de Melo, che del resto esprimeva le direttive dello stesso conte-duca de Olivares. Così nel 1643 una sua offensiva sul riconquistò Balaguer e altri centri della piana di Urgel. Conquistata la piazzaforte di Rosas da parte dell'esercito francese dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AIGREFEUILLE, Guglielmo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIGREFEUILLE, Guglielmo d' Edith Pàsztor Nato a Lafont presso Saint-Exupéry, nel Limousin, verso il 1317, dopo aver trascorso la sua fanciullezza nell'abbazia di Beaulieu-sur-Ménoire, si fece monaco [...] , dopo aver emesso nel marzo 1367 un importante sentenza d'arbitrato tra il vescovo d'Urgel ed il conte di Foix, relativamente all'Andorra. Creato da Urbano V cardinale vescovo di Sabina il 17 sett. 1367, e consacrato il 31 ottobre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARZIALE DI LIMOGES – CARDINALE VESCOVO – PIETRO IL CRUDELE – BERNABÒ VISCONTI

LINATI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Claudio Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] difesa del Forte di Seo de Urgel; questa impresa ebbe fuggevole e imbarazzante eco nella governativa Gazzetta di Parma del 29 de México, Ciudad de México 1956; G. Gonizzi, I conti Linati, in Gazzetta di Parma, 21 nov. 1960, p. 3; P. Medioli Masotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] contro Giacomo d'Urgel, ribellatosi dopo la presa di potere di Ferdinando, e all'assedio di Balaguer, facendosi notare governatore del Logudoro (1437-1441) e primo conte d'Oliva e di Montacuto; ed una figlia di nome Violante, che andò sposa ad Angelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali