(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] storia si identifica con quella della contea di Barcellona che, nel suo processo di espansione, comprese l’intera regione con il conte Raimondo Berengario IV (1131-1162). Grazie al matrimonio del conte con Petronilla, erede del trono aragonese (1137 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] ottimi per tutta la vita. Il conte Borrell è un personaggio di grande rilievo nella Catalogna del X secolo. Riunisce sotto il suo potere le Contee di Barcellona, Gerona, Urgel e Vich; dal 950 assume il titolo di "dux", come testimonia Richero. Ottime ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] difesa del Forte di Seo de Urgel; questa impresa ebbe fuggevole e imbarazzante eco nella governativa Gazzetta di Parma del 29 de México, Ciudad de México 1956; G. Gonizzi, I conti Linati, in Gazzetta di Parma, 21 nov. 1960, p. 3; P. Medioli Masotti ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] contro Giacomo d'Urgel, ribellatosi dopo la presa di potere di Ferdinando, e all'assedio di Balaguer, facendosi notare governatore del Logudoro (1437-1441) e primo conte d'Oliva e di Montacuto; ed una figlia di nome Violante, che andò sposa ad Angelo ...
Leggi Tutto