• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Storia [14]
Biografie [9]
Religioni [5]
Diritto [5]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Europa [4]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]
Storia delle religioni [3]

ALFONSO VII Imperatore, re di Castrglia e di Léon

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo monarca, nato nel 1104 dal conte del Portogallo, Raimondo di Borgogna, e da Urraca di León e Castiglia, s'inizia qui la dinastia di Borgogna. Pare che già verso la fine del regno di sua madre [...] , ai Leonesi e agli Asturiani dell'imperatore, le milizie aragonesi e i Catalani di Raimondo Berengario IV, il conte de Urgel, Ermengol VII, e i Navarresi di García Ramírez. Anche altri paesi mandarono rinforzi, e sul mare comparvero navi pisane ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV – ALFONSO IL BATTAGLIERO – RAMIRO II DI ARAGONA – ALFONSO I D'ARAGONA – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO VII Imperatore, re di Castrglia e di Léon (2)
Mostra Tutti

CERDAÑA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione montuosa che comprende 'una parte dei Pirenei orientali. È divisa tra la Francia e la Spagna. La regione pare prenda il nome dalle genti che l'abitavano al tempo della conquista romana. Faceva [...] vicino a Puigcerdá, la quale ultima, nel sec. XII, divenne capitale. I conti univano al titolo di conti di Cerdaña quello di Urgel e di Ampurias. Tra essi, si hanno notizie sicure di un Oliba, il quale nel 990 abbandonò il paese per ritirarsi a vita ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III – LUIGI XI DI FRANCIA – PIRENEI ORIENTALI – RE DI MAIORCA – MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERDAÑA (1)
Mostra Tutti

FERDINANDO I re d'Aragona e di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello di Enrico III, alla morte di questo sovrano [...] l'Aragonese; in Sicilia si confermò come governatrice Bianca, vedova di re Martino il giovane; in Spagna si distrusse la potenza del più forte rivale del sovrano, il conte d'Urgel, che fu fatto prigioniero a Balaguer. Infine, spinto dall'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI I DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – MARTINO IL GIOVANE – ANTONIO DE LUNA – PERPIGNANO

CASPE, Compromesso di

Enciclopedia Italiana (1931)

Alla morte di Martino l'Umano (31 maggio 1410) senza discendenza legittima diretta e senza designazione di successore nella monarchia catalano-aragonese, varî furono i pretendenti alla corona, tutti imparentati [...] , non tanto a Valenza e meno ancora nella Catalogna. Qui aveva molti partigiani il conte d'Urgel, al quale, per diritto, spettava la corona, come discendente diretto di Giacomo II per linea maschile; ed egli per più d'un anno resistette al nuovo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'ANTEQUERA – MARTINO L'UMANO – CASTIGLIANO – BARCELLONA – GIACOMO II

BENEDETTO d'Aniano, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato verso la metà del sec. VIII da Aigulfo conte di Maguelone, B. (il cui vero nome era Witiza) fu educato alla corte di Pipino il Breve, e, dopo essere stato al servizio di Carlomagno nella sua campagna [...] si riprometteva. B. partecipò attivamente alla lotta contro l'adozionismo (v.) di Felice di Urgel (v.) e contribuì alla condanna di quest'ultimo (794). Morì nel monastero di Cornelismünster, fatto erigere per lui da Ludovico il Pio. Scritti: Codex ... Leggi Tutto
TAGS: PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – FELICE DI URGEL – ADOZIONISMO – AQUISGRANA

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia Ingeborg Walter Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Interessi comuni facilitarono l'accordo: proprio allora il conte di Provenza Carlo d'Angiò, antagonista degli Aragonesi nella di Urgel e Bonifacio da Calamandrana, che le ricordavano che non poteva restare in Sicilia "sine peccato", accettò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – GIACOMO II D'ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – SAN GIOVANNI D'ACRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIII, antipapa Manuel Vaquero Piñeiro Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] a Château-Renard, località sotto la giurisdizione di Luigi II d'Angiò, conte di Provenza. Una volta liberato da Avignone, B de Urgel, rappresentante della nobiltà locale molto più vicino alle posizioni del papa romano. Il grado di tensione raggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO I D'ARAGONA – ENRICO II DI CASTIGLIA – CONCILIO DI COSTANZA – COMPROMESSO DI CASPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII, antipapa (2)
Mostra Tutti

pariatge

Enciclopedia on line

Nel linguaggio feudale catalano, signoria divisa tra due o più persone in virtù sia di una successione sia di una convenzione, e il tributo conseguente a tale divisione. P. di Andorra Convenzione arbitrale [...] Pietro d’Aragona e poi approvata dal pontefice, riconfermò la sovranità feudale della Chiesa di Urgel su Andorra e precisò i rapporti tra conti e vescovi nell’amministrazione e nell’esazione dei tributi. Costituisce il documento più importante della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: CATALANO – ARAGONA

TRASTAMARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASTAMARA Nino Cortese . Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di [...] , con il "compromiso de Caspe", che pose fine a una guerra di successione, nel giugno 1412 fu nominato re d'Aragona il loro figlio rappresentante catalano, che aveva sostenuto i diritti del conte d'Urgel; alla politica sua e dei suoi successori, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASTAMARA (1)
Mostra Tutti

SEU DE URGEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SEU DE URGEL (o Seo de Urgel; A. T., 41-42) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Capoluogo di partido judicial nella provincia di Lérida (Catalogna). Il centro abitato sorge a 700 m. s. m., in una fertile [...] Francia (quale erede del conte di Foix) alla sovranità sulla vicina repubblica di Andorra. Quando si prescinda P. Sanz Barrera, Restauración de la catedral de la Seo de Urgel, Barcellona 1906; V. Lampérez, Historia de la arquitectura cristiana ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO COMACINO – BARCELLONA – TRANSETTO – CATALOGNA – CHIOSTRO
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali