• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
387 risultati
Tutti i risultati [387]
Biografie [140]
Storia [118]
Religioni [63]
Arti visive [51]
Storia delle religioni [30]
Diritto [23]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [16]
Diritto civile [18]
Storia medievale [16]

GIORGETTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giacomo Paola Mercurelli Salari Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino. Vincenzo [...] affreschi nell'intradosso dell'arco della cappella di S. Ludovico da Tolosa sempre nella chiesa inferiore, con la raffigurazione successivo venne presentata la Dafne di O. Rinuccini, con il libretto riveduto e ampliato dal conte Ulderico Fiumi e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Glossario dei simboli olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

Glossario dei simboli olimpici Elio Trifari Bandiera olimpica Il vessillo olimpico ufficiale consiste in un fondo bianco, senza bordi, al centro del quale sono disegnati, su due file, cinque anelli [...] promozione e il supporto allo sport nei paesi sottosviluppati, basato su forme di finanziamento, assistenza tecnica, programmi di allenamento. È iniziato nel 1961 su iniziativa del conte Jean de Beaumont, con la fondazione del Comitato internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – CATTEDRALE DI SAINT PAUL – ALESSANDRIA D'EGITTO – LENI RIEFENSTAHL

ROTARI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTARI, Pietro Antonio Paolo Delorenzi – Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] della basilica di S. Antonio potevano vantare un’opera di sua mano, L’elemosina di s. Ludovico da Tolosa. I più assidui estimatori di Rotari, degli Uffizi. A Dresda, il pittore immortalò il conte Brühl, il nunzio apostolico Ignazio Accoramboni (già ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CROCETTA DEL MONTELLO

GRIBALDI MOFFA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIBALDI MOFFA, Matteo Diego Quaglioni Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Coras, giureconsulto di formazione patavina, attivo, come il G., a Tolosa, e autore di quel De iuris ed eresia: Michele Serveto, Napoli 1974, pp. 25 s., 244; E. Conte, Accademie studentesche a Roma nel Cinquecento. De modis docendi et discendi in iure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SEBASTIANO CASTELLIONE – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIBALDI MOFFA, Matteo (2)
Mostra Tutti

SCACCO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCACCO, Cristoforo Giacomo Alberto Calogero – Non si possiedono molte notizie biografiche su questo pittore, di cui si ignora sia la data di nascita sia quella di morte. È comunque nota la sua origine [...] Vergine e il Bambino tra i ss. Francesco, Antonio e il conte Onorato II Caetani. Anche in questo caso la pala doveva essere accompagnata cappella del ricco banchiere catalano Paolo Tolosa nella chiesa di S. Maria di Monteoliveto a Napoli. Questo ciclo ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FERDINANDO IL CATTOLICO – ANTONELLO DA MESSINA – ALFONSO IL MAGNANIMO – PIER MATTEO D’AMELIA

UGO CANDIDO, noto anche come Ugo di Remiremont

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont Francesco Massetti UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] chiese pertinenti al monastero di S. Orienzio. Nell’autunno dello stesso anno Ugo Candido celebrò un sinodo a Tolosa, il cui oggetto affidò infatti al conte Ebles di Roucy il compito di guidare un’offensiva contro i musulmani di Spagna, rivendicando ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – LANFRANCO DI CANTERBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ANNALES ECCLESIASTICI – RAIMONDO BERENGARIO I

ANGIOLINI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGIOLINI, Gaetano Egidio Papa Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] di soggiomo, infatti, egli lasciò improvvisamente la casa dell'incaricato di affari russo, conte Cassini, di VIII, ibid. 1898, col. 1694; XII, Tolosa 1912, col. 66; A. Narbone-G. Filiti, La Compagnia di Gesù ristabilita in Sicilia, Palermo 1906, I ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARINEL

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet) Michele Francolino Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia. Francesco (François) è considerato [...] dell'inverno, su libretto di G. Orenzano, un tempo attribuito a Filippo San Martino conte d'Agliè, nipote del 1697, per un breve periodo, Michele fu maestro di cappella nella chiesa di S. Stefano, a Tolosa. Da questo momento non si hanno più notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gaeta Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo. La personalità di G. venne delineata [...] . 151 s.); e un'Annunciazione ad affresco nella volta del santuario di S. Donato a Ripacandida. Di G. non si conoscono né il luogo né la data di morte. Fonti e Bibl.: G. Conte Colino, Storia di Fondi, Napoli 1901, pp. 183 s.; F. Zeri, Il maestro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTI, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio Pietro Petraroia Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] S. Eusebio, a destra, dipende certamente dalla rielaborazione in controparte di uno studio preparatorio per la figura di sinistra (S. Ludovico da Tolosa) del quadro di Fermo (un disegno preparatorio è stato pubblicato dal Falcidia [1978] come opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali